Operativo il transitional safe harbour del Pillar 2

Eutekne.info ECONOMIA

In attuazione dell’art. 39 comma 3 del DLgs. 209/2023, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha diramato il DM 20 maggio 2024, attuativo del c.d. transitional CbCR safe harbour della disciplina del Pillar 2; tale regime verrà presumibilmente utilizzato su larga scala in questa prima fase di applicazione delle nuove norme sia in virtù di regole relativamente più semplici, sia in quanto il ricorso a tali criteri consente di considerare pari a zero l’imposizione integrativa dovuta dal gruppo multinazionale in un esercizio e con riferimento ad un Paese (o dal gruppo nazionale in relazione allo Stato italiano). (Eutekne.info)

Se ne è parlato anche su altre testate

Il decreto, emanato ai sensi del dlgs fiscalità internazionale introduce i regimi transitori semplificati. Minimum global tax, arriva il regime semplificato. (Italia Oggi)

Il presente contributo analizza il regime specifico per le “entità di investimento”, ovvero fondi comuni di investimento e veicoli di investimento immobiliare, ed i relativi impatti sul comparto, laddove risulti applicabile la disciplina sulla Global Minimum Tax (imposizione minima globale) prevista, nell’ambito di ‘Pillar 2’, per i gruppi multinazionali su larga scala. (Diritto Bancario)

209 , reca le disposizioni di attuazione dei regimi transitori semplificati (transitional safe harbours). (Tutela Fiscale del Contribuente)

Le “entità di investimento” nel contesto della Global Minimum Tax (Pillar 2)

Il decreto del ministero dell’Economia, pubblicato ieri sul sito del Mef, emanato ai sensi dell’articolo 39, comma 3, del decreto legislativo 27 dicembre 2023 n. Global minimum tax, arriva il decreto con le disposizioni di attuazione dei transitional safe harbours. (NT+ Fisco)

L’applicazione del Dlgs n. 209/2023, infatti, comporta che, a partire dall’esercizio fiscale 2024, i gruppi multinazionali o nazionali con ricavi annui (consolidati) pari o superiori a 750 milioni saranno soggetti ad una aliquota di imposizione effettiva minima (Etr) pari al 15 per cento. (FiscoOggi)

Sul sito del Dipartimento delle Finanze è stata resa nota l’approvazione del Decreto, ancora in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, previsto dalla norma sui “Regimi semplificati” di cui al D. (Fiscal Focus)