I tassi mandano in orbita gli utili delle banche. Quando torneranno sulla terra?

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Gli effetti delle mosse delle Banche centrali e il costo del rischio (ancora) ridotto regalano un semestre dai profitti record agli istituti italiani. Ma gli analisti scrutano dubbiosi oltre l'orizzonte e cercando di capire se e quanto a lungo sarà sostenibile la dinamica favorevole al settore del credito. (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altri media

Segnano un nuovo record i conti dei primi cinque gruppi bancari italiani. Gli interessi netti crescono e i crediti deteriorati sono sotto controllo. Il segretario generale di First Cisl, Riccardo Colombani, ricorda che «a settembre si riaprirà la trattativa per il rinnovo del contratto nazionale: servono salari più alti, il valore prodotto non può andare solo agli azionisti». (FIRST CISL)

I titoli del settore bancario sono rimbalzati dopo la pesante correzione subita nella seduta precedente. Piergiacomo Braganti - Director Macroeconomic Research di WisdomTree - ha segnalato che le prime 5 banche nazionali (IntesaSanpaolo, Unicredit, BPER Banca, BancoBPM e Monte dei Paschi di Siena) nel 2022 hanno realizzato un maggior margine di interesse rispetto al 2021 di circa 4 miliardi di euro, soprattutto per effetto dei rialzi dei tassi decisi dalla BCE, che hanno permesso alle banche di adeguare immediatamente i tassi applicati ai prestiti concessi ai clienti, ma non certo quelli riconosciuti ai depositanti, lasciati a zero. (SoldiOnline.it)

D’altronde i bilanci diffusi nei giorni scorsi non ammettono repliche: i sei principali istituti di credito italiani, che messi insieme raggiungono oltre il 60 per cento delle attività del sistema del credito nazionale, hanno incrementato gli utili in media di oltre il 60 per cento rispetto a un anno prima, portandoli a superare gli 11 miliardi di euro. (quoted business)

«Prima o poi dovremo tornare a remunerare i conti correnti» è sicuro Angelo Baglioni (Osservatorio Monetario Cattolica): «le grandi banche hanno molto potere di mercato, sta ai clienti muoversi tra istituti» (Corriere della Sera)

I conti in tasca a Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm, Mps e Bper. Report Perché i bilanci di Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm, Mps e Bper splendono? (Start Magazine)

Banco BPM Intesa Sanpaolo (LA STAMPA Finanza)