Cgil e Uil, la manifestazione dei sindacati a Roma. Landini: “È il Paese reale che parla'

Sky Tg24 INTERNO

I due sindacati scendono oggi in piazza per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, per il diritto alla cura e alla sanità pubblica e per una "giusta" riforma fiscale e tutela dei salari. “Si ascolti il mondo del lavoro, che tiene in piedi questo Paese e non ce la fa più", ha detto il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini “Adesso basta!”. È questo lo slogan che accompagna la manifestazione nazionale dei sindacati di Cgil e Uil che, con i rispettivi segretari generali Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri, scendono oggi in piazza per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, per il diritto alla cura e alla sanità pubblica e per una "giusta" riforma fiscale e tutela dei salari. (Sky Tg24 )

Su altri giornali

– “Adesso basta”: con questo slogan Cgil e Uil sono scese nuovamente in piazza per sollecitare risposte concrete del governo su sicurezza sul lavoro, sanità pubblica, fisco e salari. Roma, 20 apr. (Agenzia askanews)

Oltre 50.000 persone si sono riunite oggi a Roma per prendere parte alla manifestazione indetta dalla Cgil e dalla Uil, per chiedere salute e sicurezza sul lavoro, il diritto alla cura e alla sanità pubblica, una riforma fiscale e la tutela dei salari. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Sono decine di migliaia le persone che hanno sfilato oggi a Roma, rispondendo all’appello dei sindacati CGIL e UIL. La manifestazione, che dal Circo Massimo ha raggiunto piazzale Ostiense, è stata indetta per protestare contro i tagli al sistema sanitario nazionale e le morti sul lavoro. (LAPRESSE)

"In questo momento è molto importante l'unità dei lavoratori, e siccome qui le lavoratrici, i lavoratori mi pare che ci siano. Il punto fondamentale oggi non è discutere, è discutere di quello che si vuole concretamente fare. (Il Sole 24 ORE)

Cgil e Uil scendono in piazza a Roma, il corteo accolto da una nuvola di palloni rossi e azzurri (L'Unione Sarda.it)

La Uil Polizia aveva proprio a Palermo sottolineato come ogni intervento utile ad arginare la cosiddetta mala movida in città non poteva non passare che da un aumento degli organici e da un adeguamento salariale almeno per quanto riguardava gli straordinari. (BlogSicilia.it)