Boom elettriche, in Italia servono 200 miliardi di euro

FormulaPassion.it ECONOMIA

Nei primi nove mesi di questo 2020 infatti le immatricolazioni di auto a zero emissioni sono aumentate del 155%.

Un trend estremamente positivo, che non deve però fare ingannare: la quota di auto elettriche circolanti in Italia oggi è ancora troppo bassa, appena il 3%.

Insomma, piccoli passi avanti che a questo ritmo porteranno ad un’imposizione delle auto elettriche tra molti anni.

Accelerare la diffusione delle auto elettriche in Italia non è compito facile. (FormulaPassion.it)

Ne parlano anche altre testate

Per quanto riguarda gli scooter, circa 38.200 in circolazione in Europa, la quota a trazione elettrica rappresenta ben il 97%. Il settore automotive è stato uno dei più colpiti dalla crisi: solo in Italia, nei primi 9 mesi del 2020 le immatricolazioni, circa 972.000, sono calate del 34% rispetto allo stesso periodo del 2019 (1,4 milioni). (La Repubblica)

Solo uno su sette di questi è a ricarica rapida. (La Repubblica)

“Un comune grande come Capannori – spiega – che dice e si vanta di essere attento all’ambiente non ha colonnine per la ricarica di veicoli elettrici sul territorio. “Mancano colonnine elettriche a Capannori per ricaricare le auto”. (LuccaInDiretta)

Tuttavia, è prevista una forte espansione della rete, che in 2-3 anni dovrebbe raggiungere gli 8.000 punti di ricarica. Cifre e analisi contenute nello Smart Mobility Report 2020 realizzato dall’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano, giunto alla quarta edizione. (Vaielettrico.it)

Dalla “radiografia” elaborata per conto di Bosch emergono il ruolo centrale dell’automobile, anche nel futuro prossimo, e una costante crescita nel gradimento delle motorizzazioni “green”, elettriche e ibride. (La Gazzetta dello Sport)

Crescono del 155% le immatricolazioni di auto elettriche da gennaio, ma gli obiettivi fissati per i prossimi 10 anni restano ancora distanti. (Wired Italia)