Mobilità elettrica, StoreDot lancia super batteria che ricarica auto in 5 minuti

QuiFinanza ECONOMIA

Da una parte sta studiando come ottenere una ricarica di 160 chilometri in 5 minuti anche con le colonnine di ricarica attualmente in uso.

L’efficacia della batteria è stata già testata sui cellulari, i droni e gli scooter, e ora la società è pronta a far testare mille batterie, a “ricarica rapida estrema” alle compagnie automobilistiche.

Dall’altra spinge affinché venga data più potenza alle colonnine lavorando con Bp per aggiornare le stazioni di ricarica e le reti che le riforniscono. (QuiFinanza)

Ne parlano anche altri media

Il governo mira a raggiungere un milione di veicoli elettrici su strada il prossimo anno e 7-10 milioni di veicoli elettrici entro il 2030 per soddisfare gli obiettivi climatici del settore dei trasporti. (Energia Oltre)

Gli italiani, infatti, già nel 2020 hanno potuto beneficiare di bonus ed incentivi per l’acquisto di auto elettriche o anche di vetture ibride. Anche per il nuovo anno, infatti, è confermato lo stop al pagamento del bollo auto per le vetture elettriche o ibride di nuova immatricolazione. (Tecnoandroid)

“Non c’è più ansia da autonomia e questa batteria è conveniente.”. I ricercatori dicono anche che la batteria dovrebbe essere buona per 2 milioni di miglia nella sua durata. “La ricarica molto rapida ci consente di ridurre le dimensioni della batteria senza incorrere in ansia da autonomia”, ha affermato Wang. (Tecnoandroid)

NIO è una stella in una costellazione cinese ricca di marche automobilistiche trazionali e di fresca nascita come le forse sconosciute Xpeng (38 miliardi!) Negli USA già apprezzano NIO tanto che il suo titolo azionario non capitalizza ovviamente come Tesla (794 miliardi di dollari!) (Info Motori)

«L’industria cinese dei chip - ha detto Yuan - è sotto tremenda pressione e non credo che il problema possa essere risolto dall'oggi al domani». Più preoccupante, in prospettiva, è invece la dinamica in crescita esponenziale della domanda di chip, che non facendo parte del know-how dei fornitori cinesi obbliga le aziende a rivolgersi a fornitori stranieri. (Automoto.it)

Con una serie di video guide che illustreranno al pubblico tutti i vantaggi e i limiti di ciascuna tecnologia. Martedì 9 febbraio sarà poi la volta degli Electric Talk, che vedranno alternarsi sul palco in diretta lungo tutto l’arco della giornata esperti, politici e vertici dell’industria. (Wired.it)