Istat, l’inflazione a giugno schizza all’8%

L'Unione Sarda.it ECONOMIA

Per i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona che compongono il carrello, a maggio, l'incremento era stato del 6,7%.

Galoppa l’inflazione, che a giugno “aumenta di nuovo salendo a un livello (8%) che non si registrava da gennaio 1986, quando fu dell'8,2%".

"Le tensioni inflazionistiche – chiariscono dall’Istituto di statistica – continuano a propagarsi dai beni energetici", con un aumento che passa dal 42,6% di maggio al 48,7%. (L'Unione Sarda.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

E' il commento dell'Istat ai dati provvisori di giugno sui prezzi al consumo diffusi oggi dall'Istituto. "Le tensioni inflazionistiche continuano a propagarsi dai Beni energetici agli altri comparti merceologici, nell’ambito sia dei beni sia dei servizi. (Adnkronos)

Bce verso il rialzo dei tassi. La Bce, che ha promesso di affrontare l’impennata dei prezzi, si riunirà a fine luglio per annunciare l’aumento dei tassi. Tuttavia, vi sono crescenti interrogativi sul futuro della politica monetaria nella zona euro, tra i timori di una recessione nei prossimi mesi (Money.it)

L'inflazione armonizzata, escluse le componenti cibo ed energia, è attesa al 4,6% dal +4,4% del mese precedente e rispetto al +4,5% del consensus. L'inflazione core - che esclude energia, cibo e tabacchi - viene stimata al 3,7% (3,8% il precedente), evidenziando su base mensile un incremento dello 0,2% (+0,5% il precedente). (Finanza Repubblica)

Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute. Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno. (Borsa Italiana)

Borsa: inflazione record non frena listini europei, Milano (+0,4%). (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 01 lug - L'inflazione europea da record (+8,6% a giugno) non sembra spaventare in prima battuta le Borse europee che, nonostante la forte volatilita', sono leggermente migliorate (dimostrando di aver in parte gia' scontato nelle scorse sedute la corsa senza sosta dei prezzi su beni e servizi). (Il Sole 24 ORE)