Che cosa succede in EssilorLuxottica

Start Magazine ECONOMIA

Che cosa succede in EssilorLuxottica Per i prossimi tre anni saranno ancora Francesco Milleri (nella foto) e Paul du Saillant a guidare EssilorLuxottica. Lo ha deciso l’assemblea che si è tenuta ieri a Parigi e che ha indicato il nuovo board (oltre a Milleri e al vice du Saillant siederanno nel cda anche Jean-Luc Biamonti e Marie-Christine Coisne-Roquette), il primo ad entrare in carica – sebbene confermato – dopo la scomparsa del fondatore e per decenni patron di Luxottica, Leonardo Del Vecchio (Start Magazine)

Ne parlano anche altre fonti

Francesco Milleri confermato alla guida di EssilorLuxottica. Nei precedenti due mandati Milleri era stato prima co-ceo, poi ceo e infine anche presidente. (Il Sole 24 ORE)

La proposta di conferma è arrivata dalla controllanta Delfin, che detiene il 32,5% del capitale, garantendo continuità e stabilità nel vertice aziendale. Francesco Milleri, attuale presidente e amministratore delegato di EssilorLuxottica, è stato riconfermato nel suo ruolo con un'ampia maggioranza del 82,9% dei voti durante l'assemblea annuale della società a Parigi (QuiFinanza)

Milleri lo spiega così: «Dovete considerare che nella nostra industry non c'è niente di così rilevante, non c'è niente di trasformazionale. Essilux ha nel Dna la crescita attraverso le acquisizioni. (Nordest Economia)

L'assemblea degli azionisti del gigante dell'occhialeria, infatti, lo ha confermato nel cda con una maggioranza bulgara (quasi l'83% lo ha votato per lui). Sarà terzo mandato per Francesco Milleri, ceo e presidente di EssilorLuxottica (ilGiornale.it)

PARIGI L’Assemblea Annuale degli Azionisti del 2024 ha segnato l’inizio di un nuovo capitolo nella storia di EssilorLuxottica. Durante l’assemblea, sono state approvate tutte le delibere proposte dal Consiglio di Amministrazione, delineando una visione ambiziosa per il futuro dell’azienda. (Radio Più)

Il nuovo modello, attualmente venduto a 299 euro, si pone come un’opzione interessante per chi cerca un dispositivo principalmente per l’uso multimediale piuttosto che per il gaming o altre operazioni più complesse, data la sua configurazione hardware meno performante. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)