Industrie Cotto Possagno: le innovazioni edilizie presentate al Klimahouse 2024

Ediltecnico.it - il quotidiano online per professionisti tecnici ECONOMIA

Anche quest’anno Industrie Cotto Possagno è stata presente al Klimahouse, fiera leader nel settore dell’edilizia sostenibile, mettendo in vetrina i suoi prodotti di riconosciuta qualità, evidenziando in particolar modo le ultime innovazioni. Numerosi, interessanti e di stretta attualità i temi chiave che hanno caratterizzeranno l’edizione 2024 dell’appuntamento fieristico: dalla sfida energetica, ai materiali da utilizzare per ridurre l’impatto ambientale, passando per l’innovazione in edilizia grazie alle stampe 3D, fino all’Intelligenza artificiale. (Ediltecnico.it - il quotidiano online per professionisti tecnici)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Da parte sua, il Ministro per le Imprese e il Made in Italy ha ribadito che “Klimahouse è ormai un punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile”. Il Presidente di Fiera Bolzano, Armin Hilpold: “È stato un enorme successo”. (AEFI)

La Casa del custode a Bologna, progetto dello Studio Camilla De Camilli, vincitore nella categoria architettura privata: una struttura a padiglione nata come residenza privata e immersa con grazia nel contesto di un parco naturale, sviluppata in modo essenziale e modulare, tanto semplice nelle forme, quanto ardita sotto l’aspetto tecnico per i dettagli costruttivi, a partire dalla copertura ampia a sottile e dalla successione delle superfici ventrate, che richiamano atmosfere orientali. (Il Sole 24 ORE)

L’evento Klimahouse 2024 si è svolto a Fiera Bolzano dal 31 gennaio al 3 febbraio I vincitori del Wood Architecture Prize 2024 – credits foto: Marco Parisi (Rinnovabili)

I temi principali dell’edizione 2024 sono stati il legno, la sfida energetica (in termini di fonti rinnovabili, autosufficienza energetica, edilizia sostenibile per tutti), i materiali - con un focus sul loro impatto ambientale dalla produzione allo smaltimento - e l’innovazione in edilizia. (il Dolomiti)

Klimahouse si è affermato come un attore chiave nel promuovere uno sviluppo concreto, contribuendo a plasmare le città del futuro in un’ottica sempre più sostenibile e circolare, dove la distinzione tra rifiuti e risorse si dissolve. (Cose di Casa)

Si è conclusa con successo l’undicesima edizione di Isola Ursa, il programma culturale svoltosi nel contesto della Fiera Klimahouse a Bolzano che quest’anno ha visto il ministro alle Imprese e al Made in Italy, Adolfo Urso, chiuderne la 19° edizione. (il Resto del Carlino)