Crollo sulle Dolomiti, esclusa la presenza di escursionisti (VIDEO): ''Bisogna riflettere sui cambiamenti climatici ma non possiamo chiudere le montagne"

il Dolomiti INTERNO

Il crollo è stato di grandi dimensioni e ha subito sollevato un'enorme colonna di fumo e polvere, visibile a distanza.

Il distacco di roccia è avvenuto intorno alle 7.40 di oggi, martedì 9 agosto, ella zona di forcella val d'Arcia.

Crollo sulle Dolomiti, esclusa la presenza di escursionisti (VIDEO): ''Bisogna riflettere sui cambiamenti climatici ma non possiamo chiudere le montagne". Il materiale roccioso, che ha sollevato una grande nuvola di polvere, è arrivato sul ghiaione sottostante senza interessare il sentiero e senza coinvolgere persone di passaggio. (il Dolomiti)

La notizia riportata su altre testate

I vigili del fuoco intervenuti sul posto hanno escluso che ci siano persone coinvolte. Secondo le prime ricostruzioni del soccorso alpino «il distacco è avvenuto dallo stesso punto in cui, il 31 agosto del 2011 si originò il grande crollo che costò la vita ad Alberto Bonafede e Aldo Giustina, i due soccorritori impegnati in un intervento sulla via Simon Rossi» (Corriere TV)

Nello stesso punto. BELLUNO Nuovo crollo, questa volta sul Monte Pelmo: le Dolomiti si. MONTAGNA A PEZZI Crolla un pilastro della Moiazza sulle Dolomiti agordine: precipita. Uno in particolare, straniero, aveva girato un video in cui si vede l'ingente massa di roccia sgretolata in caduta libera. (ilgazzettino.it)

Tutti i comuni Abano Terme Agna Albignasego Anguillara Veneta Arquà Petrarca Arre Arzergrande Bagnoli di Sopra Baone Barbona Battaglia Terme Boara Pisani Borgoricco Bovolenta Brugine Ca' Morosini Cadoneghe Campo San Martino Campodarsego Campodoro Camposampiero Candiana Carceri Carmignano di Brenta Cartura Casale di Scodosia Casalserugo Castelbaldo Cervarese Santa Croce Cittadella Codevigo Conselve Correzzola Curtarolo Due Carrare Este Fontanafredda Fontaniva Galliera Veneta Galzignano Gazzo Grantorto Granze Legnaro Limena Loreggia Lozzo Atestino Maserà di Padova Masi Massanzago - Ca' Baglioni Megliadino San Vitale Merlara Mestrino Monselice Montagnana Montegrotto Terme Noventa Ospedaletto Euganeo Padova Pernumia Piacenza d'Adige Piazzola sul Brenta Piombino Dese Piove di Sacco Polverara Ponso Ponte San Nicolò Pontelongo Pozzonovo Rubano Saccolongo Saletto San Fidenzio San Giorgio delle Pertiche San Giorgio in Bosco San Martino di Lupari San Pietro Viminario San Pietro in Gu Sant'Angelo di Piove di Sacco Sant'Elena Santa Giustina in Colle Santa Margherita d'Adige Saonara Selvazzano Dentro Solesino Stanghella Terrassa Padovana Tombolo Torreglia Trebaseleghe Tribano Urbana Veggiano Vescovana Vighizzolo d'Este Vigodarzere Vigonza Villa Estense Villa del Conte Villafranca Padovana Villanova Vò (Il Mattino di Padova)

Attraverso una catena termometrica inserita in un foro della roccia misuriamo la temperatura della montagna alle varie profondità. La Dolomia è una roccia molto fessurata, non granitica, quindi più esposta alla caduta di lastre e infatti crolli ce ne sono sempre stati. (Corriere)

Un’enorme nuvola di polvere si alza dalla parete nord dell'imponente e affascinante Monte Pelmo (la sedia di Dio), sulle Dolomiti bellunesi; è una frana. Sono le 7.45 circa di Martedì 9 agosto. (iLMeteo.it)

05/2007 del 18/09/2007Iscrizione al ROC n. 33578. La riproduzione di articoli, foto e video contrassegnati da è vietata con qualsiasi mezzo analogico o digitale, se non autorizzata senza il consenso scritto dell’editore. (TuttOggi)