"Obbligo costituzionale legittimo". Partono le multe ai No Vax

La Voce di Rovigo INTERNO

L'obbligo vaccinale è legittimo. La sentenza della Corte costituzionale era attesissima ed è stata di questo tenore, arrivata nel pomeriggio di giovedì 1° dicembre. Salvo, quindi, l’obbligo del vaccino contro il Covid-19, introdotto dal governo guidato da Mario Draghi nel 2021 per alcune categorie professionali e gli over 50. Erano diversi i dubbi posti dai tribunali di Brescia, Catania e Padova, dal Tar della Lombardia e dal Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia (La Voce di Rovigo)

La notizia riportata su altri media

Scopri qui nuove news musicali Ascolta qui il brano. (Sardegna Reporter)

Obbligo vaccino docenti e Ata: per la Corte Costituzionale è legittimo. Anief: la battaglia continua. La parola passa alla CGUE Di (Orizzonte Scuola)

La Consulta ha, in particolare, ritenuto inammissibile, per ragioni processuali, la questione relativa alla impossibilità, per gli esercenti le professioni sanitarie che non abbiamo adempiuto all'obbligo vaccinale, di svolgere l'attività lavorativa, quando non implichi contatti interpersonali. (Picchio News)

I 15 giudici della Consulta, infatti, hanno dovuto prendere una decisione sulla contestata obbligatorietà del vaccino anti-covid per gli operatori sanitari e non solo, viste le numerose cause presentate. (Io Donna)

Eppure la sessione estiva del calciomercato non ha portato in dote quel difensore centrale che l’allenatore Christophe Galtier aveva richiesto a gran voce e che nella sua idea avrebbe dovuto essere l’interista Milan Skriniar. (Calcio In Pillole)

L’obbligo vaccinale contro il Covid-19 per il personale sanitario “non è sproporzionato” e “non sono irragionevoli” le scelte del legislatore adottate in periodo pandemico. Così la Corte Costituzionale nel ritenere “inammissibile, per ragioni processuali, la questione relativa alla impossibilità, per gli esercenti le professioni sanitarie che non abbiano adempiuto all’obbligo vaccinale, di svolgere l’attività lavorativa, quando non implichi contatti interpersonali”. (BlogSicilia.it)