Decreto Liquidità: le misure per il sostegno finanziario a imprese e professionisti

NewsNovara.it ECONOMIA

Tra gli interventi, il sostegno alle Pmi, che potranno beneficiare di prestiti garantiti da parte dello Stato al 100%, sia per gli autonomi sia per le imprese.

Chi fino a ieri si interrogava sul perché gli aiuti alle aziende per fronteggiare l’emergenza Coronavirus, annunciati il 6 aprile con il decreto Imprese, non fossero ancora arrivati al Quirinale, adesso potrà leggerli direttamente in Gazzetta ufficiale dove sono stati pubblicati oggi. (NewsNovara.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Lo prevede il decreto credito con la liquidità alle imprese pubblicato in Gazzetta ufficiale. (Rai News)

Prestiti alle imprese con garanzia dello Stato dal 90% al 100% per PMI e partite IVA; finanziamenti senza preventiva valutazione fino a 25.000 euro. Il via libera dell’UE è necessario anche per l’accesso ai prestiti alle PMI fino a 25.000 euro garantiti al 100% dallo Stato. (Informazione Fiscale)

La garanzia dello Stato a copertura tanto del rimborso del capitale quanto del pagamento degli interessi, non deve eccedere i 6 anni. L'Abi, con lettera circolare già diffusa questa mattina a tutti gli Associati, ha fornito subito alle banche le principali disposizioni per l'immediata applicazione del Decreto legge liquidità. (Today)

Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla richiesta e sulle caratteristiche del prestito sino a 25 mila Euro disponibile per le imprese con il Decreto Liquidità definito dal Governo Conte nel corso di questi primi giorni di aprile 2002. (SosTariffe)

Le garanzie. I prestiti fino a 25 mila euro sono garantiti al 100% dallo Stato attraverso la Sace, mentre per importi più alti e imprese più grandi, le garanzie diventano minori. Prestiti più facili e veloci fino a 25 mila euro per le piccole imprese e lavoratori autonomi. (InvestireOggi.it)

Possono richiedere il credito anche le imprese che, dopo il 31 dicembre 2019, sono state ammesse al concordato con continuità aziendale, quelle che hanno siglato accordi di ristrutturazione e anche le imprese che hanno presentato un piano attestato. (Commercialista Telematico)