Agenzia giornalistica Opinione. Notizie nazionali e dal Trentino Alto Adige

agenzia giornalistica opinione INTERNO

DELLA FONTE TITOLARE DELLA NOTIZIA E/O COMUNICATO STAMPA È consentito a terzi (ed a testate giornalistiche) l’utilizzo integrale o parziale del presente contenuto, ma con l’obbligo di Legge di citare la fonte: “Agenzia giornalistica Opinione”. È comunque sempre vietata la riproduzione delle immagini. (agenzia giornalistica opinione)

La notizia riportata su altri media

E il sondaggio proposto oggi, lunedì 6 maggio, mostra un fenomeno davvero particolare: tra i principali partiti, infatti, quasi nessuno perde terreno, semmai guadagnano decimali o restano stabili, il tutto a discapito delle liste minori. (Liberoquotidiano.it)

Se si votasse oggi, a un mese dalle elezioni europee 2024, Fratelli d’Italia sarebbe sempre il primo partito con il 27,3%, quasi sette punti in più rispetto al Pd (20,5%) e più di undici sopra il M5S (16,0%). (Adnkronos)

Settimana dal 29/4 al 5/5/2024 Mancano cinque settimane alle Elezioni Europee dell’8-9 giugno 2024 e tre al blackout dei sondaggi pubblici, ma non si intravedono ancora segnali su quale possa essere la grande sorpresa (che pure ci sarà) dei risultati finali. (Il Fatto Quotidiano)

Nel centrodestra invece la Lega torna a cresce e raggiunge Forza Italia, stabile all'8,3%. Il partito di Meloni resta comunque primo al 27,3%, seguito da Pd al 20,5% e dal M5s al 16%. (Fanpage.it)

È stata presentata questa mattina alla Sala della Vaccara di Perugia la lista dei candidati di Fratelli d’Italia in corsa alle elezioni comunali di Perugia in programma l’8 e il 9 giugno. Sono 32 i nomi dei candidati, tra conferme e new entry, per il partito di Giorgia Meloni che sostengono la candidatura a sindaco di Margherita Scoccia, presente all’evento insieme al coordinatore regionale Emanuele Prisco, il senatore Franco Zaffini, il presidente dell’Assemblea legislativa Marco Squarta e il coordinatore provinciale Alessandro Moio. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Forse è più interessante partire dal basso. Cominciamo dalla popolarità dei leader che spiega a sua volta, almeno in parte, l’andamento dei partiti. (QUOTIDIANO NAZIONALE)