Paris, un'altra magia sulla mitica Streif “Kitzbühel è casa mia”

La Stampa SPORT

L'anno scorso gli riusciva difficile curvare a più di 100 chilometri l'ora, così durante l'estate si è messo sotto con la dieta e con gli allenamenti: in palestra e sulla neve a testa in giù. La testardaggine a Dominik Paris non ha mai fatto difetto. L'obiettivo era ... (La Stampa)

La notizia riportata su altre testate

Vincere la discesa libera qui equivale alla conquista di una medaglia olimpica e può rappresentare la più grande soddisfazione nella carriera di ... (Blog di Sport)

Il suo successo però resta leggendario: “E' bellissimo vincere qui, ... Con questa singolare immagine Jansrud spiega cos'ha pensato quando il tracciato della discesa di Kitzbuehel è stato accorciato per colpa della nebbia. (Sportevai.it)

24 gennaio 2015. L'italiano trionfa davanti a Mayer e oggi punta al bis nella discesa libera. (Il Piccolo)

Dopo il trionfo in super G l'azzurro chiude al secondo posto la discesa di Kitzbuehel, a soli due centesimi dal norvegese Jansrud. (Padova News)

Si comincia parlando con Kjetil Jansrud della decisione di accorciare la discesa e abbassare la partenza: "Certo non ... (Fantaski.it)

15:00 (ANSA) - ROMA - Dopo il successo di ieri in superG, Dominik Paris è arrivato 2/o nella libera di Coppa del mondo a Kitzbuehel (Austria), in 58"18, a soli 2 centesimi dal norvegese Kjetil Jansrud (58"16); 3/o il francese Guillermo Fayed (58"37). (Corriere della Sera)