Al via le domande per il Bonus birra: in cosa consiste e a chi spetta?

InvestireOggi.it ECONOMIA

L’istanza deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante e presentata mediante posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: [email protected]

Per birra artigianale si intende la birra prodotta da birrifici indipendenti, e non sottoposta a processi di microfiltrazione e pastorizzazione.

Si tratta di un’agevolazione a favore dei produttori di birra artigianale italiani, particolarmente colpiti dall’emergenza sanitaria del Coronavirus e dalle relative politiche di contenimento adottate dal nostro paese. (InvestireOggi.it)

Su altre testate

La possibilità di accedere al “bonus birra” è riconosciuta a partire dal 20 gennaio e fino alla scadenza del 18 febbraio 2022. (QuiFinanza)

Il Ministro dello sviluppo ha economico ha elogiato la scelta di molti imprenditori italiani di indirizzarsi sulla produzione di birra artigianale. Si può presentare domanda già dal 20 gennaio scorso entro il 18 febbraio 2022 fino alle ore 12 (Vesuvius.it)

Ci sono 10 milioni a fondo perduto per quelle aziende che rientreranno nei requisiti previsti dallo Stato. Il bonus in realtà è molto importante per questo settore perché vale addirittura €0,23 per ogni litro di birra. (iLoveTrading)

Getty. E ancora: "I birrifici italiani fanno parte di un settore giovane che è riuscito a valorizzare un'arte antica legata al territorio e alla qualità dei prodotti. (Sky Tg24 )