Meteo, instabilità e temporali mettono a rischio l'ultimo weekend di agosto?

METEO.IT INTERNO

Quello che sta per arrivare si preannuncia come un weekend caratterizzato da instabilità e temporali.

Nella notte tra venerdì e sabato possibili temporali sparsi anche sulla Val Padana, mentre sabato 27 l’instabilità e il rischio di temporali si estenderanno a buona parte dell’arco alpino e nelle zone interne del Centro Sud.

La situazione porterà nelle ore pomeridiane alla possibile formazione di isolati rovesci e temporali - anche di forte intensità - su Puglia, Basilicata, Campania Meridionale, Calabria e Sicilia Orientale. (METEO.IT)

Ne parlano anche altri media

Anche la giornata di martedì 30 sarà caratterizzata da tempo prevalentemente soleggiato, con temperature in aumento al Centro-Nord e in Sardegna Il rischio di temporali riguarderà principalmente Nord-Est, pianura della Lombardia e regioni adriatiche, con fenomeni pomeridiani nelle zone interne del Centro-Sud. (METEO.IT)

Al Sud: temporali in Calabria, meno probabili altrove. Domenica ancora molto instabile con frequenti temporali, specie al Nord e nelle zone interne del Centro-Sud (Gazzetta di Parma)

Il meteo degli ultimi giorni sta donando una tregua alla nostra Penisola, sia con le temperature che finalmente ci permettono di respirare, sia con le piogge che hanno rallentato la loro violenta “ondata”, infatti per la giornata di oggi, 25 agosto, non è prevista allerta maltempo di alcun tipo, secondo quanto riportato dal bollettino quotidiano della Protezione Civile. (Il Quotidiano Italiano - Nazionale)

L'estate sembra subire una battuta di arresto, i temporali saranno più frequenti, ma la prossima settimana potrebbe essere decisamente migliore, gradevole e soleggiata da Nord a Sud (Sky Tg24 )

Al Sud: temporali in Puglia e Basilicata Al Nord: temporali sparsi specie al Nord-Est. (Quotidiano di Ragusa)

Le previsioni meteo per venerdì 26. Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso tutte le regioni, ma con nubi in aumento all’estremo Nordovest. Il clima, ovviamente, resterà estivo, ma senza eccessi caldo, nonostante la tendenza ad un’accentuazione della sensazione di afa. (METEO.IT)