Irene Fargo, morta la cantante che fece rivivere la Turandot sul palco di Sanremo

Conosciuta nel mondo della musica leggera col nome d'arte di Irene Fargo - si legge ancora sul profilo social dell'amministrazione comunale - è stata e continuerà ad essere motivo di orgoglio per tutta la Città di Chiari»

Il sindaco di Chiari, Massimo Vizzardi, e il Comune esprimono su Facebook «cordoglio e vicinanza alla famiglia per la perdita di Flavia Pozzaglio.

Irene Fargo iniziò all'inizio degli anni duemila a lavorare nei musical e a collaborare con il cinema (suo il motivo principale del film 'Nel mio amorè della scrittrice Susanna Tamaro) e fu ospite fissa a «Domenica In». (ilmattino.it)

Se ne è parlato anche su altri media

Irene Fargo era cresciuta a Chiari, nel Bresciano ed era nota al grande pubblico soprattutto per le due apparizioni al Festival di Sanremo, sempre nella sezione Nuove Proposte, dove arrivò seconda nel 1991 (dietro Paolo Vallesi) e nel 1992 (dietro ad Aleandro Baldi e Francesca Alotta). (lasiciliaweb | Notizie di Sicilia)

“Cara Irene”, è il sentito pensiero di Renato Zero, “So che sei andata via. Arrivederci tesoro (Radio Italia)

Tra loro anche Renato Zero aveva scritto: "Abbiamo amici fortunati ed altri a cui la sorte ha riservato un percorso più difficile. Irene Fargo è un'anima buona e generosa. (TraniViva)

– (adnkronos) La cantante e attrice Flavia Pozzaglio, conosciuta come Irene Fargo, è morta a 59 anni, dopo una lunga malattia , a Chiari, il paese del bresciano dove viveva. Negli ultimi anni era apparsa spesso in programmi di Tv2000 (StatoQuotidiano.it)

Nel 1992 è ancora a Sanremo tra le nuove proposte, ancora secondo posto, con il brano Come una Turandot. Flavia Pozzaglio, in arte Irene Fargo, era nata a Palazzolo sull'Oglio il 1º novembre 1962. (La Sicilia)

Irene Fargo, chi era: vita privata e carriera. Irene Fargo, all’anagrafe Flavia Pozzaglio, è nata a a Palazzolo sull’Oglio, in provincia di Brescia, il 1 novembre nel 1962. Tra i suoi album spiccano l’omonimo Irene Fargo, La voce magica della luna, e Il cuore fa (LA NOTIZIA)