Eurovision 2024, si parte domani: quando (e dove) va in onda, scaletta, cantanti in gara e come votare. La guida completa

Eurovision 2024, ci siamo quasi. A partire da domani sera, l'evento musicale più importante d'Europa approderà sulle tv di milioni di persone, pronte a tifare e votare per i propri cantanti in gara. L'Italia, già in finale insieme a Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, gareggerà con "La noia" di Angelina Mango, tagliata di otto secondi per via del regolamento del festival. Eurovision 2024, la guida completa: quando va in onda, dove vederlo, conduttori, cantanti, lo spoiler su Angelina (ilmessaggero.it)

Su altre fonti

Tanta l'attesa per l'esibizione di Angelina Mango, che dopo aver fatto suo il palco dell'Ariston, cercherà di imporsi anche a livello europeo. Malmö si prepara ad accogliere la 68esima edizione dell'Eurovision Song Contest che va in scena nella città svedese il prossimo 7 e l'11 maggio 2024. (leggo.it)

L’innovazione musicale generata da Pino Mango, oggi interpretata da Angelina Mango, testimoniata con la canzone “La noia” sul Palco del Festival di Sanremo, che ha premiato la sua vivace e avvolgente espressione artistica. (Sassilive.it)

Tutto pronto per la 68ª edizione della manifestazione musicale: prima le due semifinali, poi la finalissima di sabato 11 maggio: la nostra cantante tra le favorite Alberto Dalla Palma (La Gazzetta dello Sport)

E’ proprio Gabriele Corsi a condurre gli Eurovision Song contest del 2024. Un’occasione perfetta per il conduttore di raccontarsi e rivelare ciò che pensa dell’arrivo di Amadeus sul Nove dopo che questa rete ha accolto a braccia aperta anche Fabio Fazio. (Spetteguless)

L’Italia è in gara con Angelina Mango e la sua “La Noia”, brano vincitore dell’ultimo Festival di Sanremo. La prima Semifinale sarà il 7 maggio, la seconda Semifinale il 9 maggio per poi arrivare alla Finalissima con la proclamazione del vincitore – tra le 37 nazioni partecipanti – l’11 maggio. (Il Fatto Quotidiano)

Nelle semifinali del 7 e del 9 maggio cantanti provenienti da tutta Europa (e non solo) si sfideranno per poter accedere alla finalissima dell'11 maggio, alla quale parteciperanno anche i cosiddetti Big Five, i 5 grandi Paesi europei che accedono direttamente all'ultima fase della gara perché sono le nazioni che per prime hanno sostenuto economicamente e tuttora supportano maggiormente l'Unione europea di radiodiffusione, tre delle quali (Francia, Germania e Italia) hanno fondato l'ESC. (La Gazzetta dello Sport)