Santanchè lancia la Venere del Botticelli che mangia la pizza

Il Fatto Quotidiano INTERNO

“Open to meraviglia” è il titolo della campagna 2023 del ministero del Turismo e di Enit – Agenzia nazionale per il Turismo, presentata ieri da ben tre ministri, Daniela Santanchè, Antonio Tajani e Andrea Abodi. Testimonial d’eccezione, una dea, piegata a mangiare la pizza sulla riva del Lago di Como, a scattarsi un selfie in […] (Il Fatto Quotidiano)

Su altri giornali

“Il Bisogno di Salute – tra diritti e sostenibilità: L’impatto dei determinanti socioeconomici sulla salute”. Una tavola rotonda che ha affrontato il tema del bisogno di salute della popolazione e delle comunità, con l’analisi dei determinanti che ne possono influenzare il benessere. (SARdies.it)

Presenti gli assessori regionali Chessa e Fasolino: «Importante occasione di promozione di un settore strategico della filiera del turismo isolano». La Gallura è ovviamente la sede ideale per questa iniziativa, ma non escludiamo di creare altre occasioni di promozione della nautica in altre zone dell’Isola». (SARdies.it)

La Venere di Botticelli diventa influencer per la nuova campagna promozionale del ministero del turismo italiano ed Enit (Agenzia nazionale del turismo). Avrà un proprio account Instagram in cui sarà possibile seguire i suoi viaggi lungo la Penisola. (Italia Oggi)

Tra i simboli più noti del Rinascimento - è la protagonista della nuova campagna internazionale di promozione turistica del ministero del Turismo ed Enit, realizzata con il contributo del Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria della Presidenza del Consiglio. (Today.it)

Il ministro Daniela Santanchè presenta il video al centro della nuova campagna promozionale «Italia open to meraviglia». E annuncia: «Sarà trasmesso sugli aerei Ita e negli aeroporti, sui treni, sulle televisioni, ovunque. (ilGiornale.it)

Si tratta di introdurre un codice identificativo nazionale al fine anche di eliminare l'abusivismo e di fare sempre di più una politica turistica nazionale. Per quando riguarda invece le eventuali limitazioni sugli affitti brevi, che creano difficoltà a trovar casa ai cittadini residenti, bisognerà certamente riflettere sui casi più eclatanti, senza però assolutamente penalizzare i tanti soggetti che mettono a frutto le loro personali proprietà immobiliari”. (SavonaNews.it)