Banca d’Italia: Superbonus 110%, scarso rapporto costo-efficacia. Il giudizio di Palazzo Koch sull’impatto macroeconomico e sulle finanze pubbliche

SimplyBiz - Dedicato a chi opera nel mondo del credito ECONOMIA

L’aliquota del 110% accordata con il Superbonus ha rappresentato un unicum nel panorama internazionale. Insieme alla possibilità dello sconto in fattura o della cessione del credito, ha indubbiamente costituito un volano senza precedenti dei lavori di riqualificazione energetica, stimolando investimenti addizionali con impatti macroeconomici non trascurabili, che tuttavia ha prodotto criticità sotto molteplici aspetti, in primis sotto il profilo delle finanze pubbliche. (SimplyBiz - Dedicato a chi opera nel mondo del credito)

Su altre fonti

Queste osservazioni sono state fatte durante una sessione di audizione sul Documento di Economia e Finanza (Def), organizzata dalle commissioni Bilancio di Camera e Senato. (Finanzaonline)

La Direttiva verrà recepita ufficialmente nel 2026, anno in cui i Paesi membri dovranno presentare il proprio piano di rinnovamento degli edifici residenziali all’esecutivo di Bruxelles. I prossimi passi (ByoBlu)

Le banche potrebbero contribuire alla transizione verso un’economia sostenibile attraverso l’erogazione di mutui green. (SimplyBiz - Dedicato a chi opera nel mondo del credito)

La Banca d’Italia ha evidenziato la necessità di un approccio più equilibrato e mirato nella progettazione degli interventi pubblici per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, ponendo al centro l’obiettivo di garantire benefici reali alle famiglie meno abbienti e di ridurre al minimo gli abusi e le inefficienze nel sistema. (lentepubblica.it)

Bankitalia ha pubblicato uno studio in cui sottolinea come servano più dati sull'efficienza energetica di immobili e abitazioni, in modo da assicurare un "corretto disegno delle misure di policy" legate alla direttiva europea sulle case green. (Fanpage.it)