PATRIMONIALE 2024: una BOMBA Pronta ad Esplodere?

Affari Miei ECONOMIA

PATRIMONIALE 2024: una BOMBA Pronta ad Esplodere? Davide Marciano Co-fondatore di Affari Miei La patrimoniale è un argomento che periodicamente torna nel dibattito pubblico italiano. Si tratta di interventi, soprattutto in ambito fiscale, che mirano a intaccare la ricchezza privata degli italiani. Ma quanto c’è di vero in tutto questo? Quali rischi corriamo? Scopriamolo insieme in questo approfondimento. (Affari Miei)

Su altre testate

L'esecutivo prova a semplificare il pagamento di diverse tasse e in alcuni casi c'è chi potrebbe pagare di meno. È arrivato il nuovo capitolo della riforma fiscale del governo, con un decreto legislativo che riguarda donazioni, imposta di successione, eredità e trust. (ilmessaggero.it)

Innanzitutto, nel Testo unico dell’imposta sulle successioni e donazioni (D.Lgs. 346/1990) vengono inserite all’interno degli articoli 7 e 56 le relative aliquote e franchigie. (Euroconference NEWS)

La lotta all’evasione fiscale non è solo una questione tecnologica, ma soprattutto civica, culturale, ha scritto su queste colonne Ferruccio de Bortoli, già direttore del Corriere della Sera. Un Fratello che tutto spia e tutto sa. (Corriere della Sera)

Successioni e donazioni (Donne Geometra)

La complessità e i potenziali effetti disincentivanti di tali tasse hanno portato, fino a poco tempo fa, l'Ocse a mantenere un approccio cauto. Il dibattito sulla tassazione dei patrimoni, tramite imposte di successione o patrimoniali, è stato a lungo oggetto di divisione tra opinione pubblica, politica e studiosi. (QuiFinanza)

“Una riforma positiva perché introduce elementi di semplificazione, ma migliorabile in merito alla tassazione delle liberalità indirette”. Così il noto fiscalista Fabio Ciani, partner dello studio legale tributario Cianipartners, commenta la riforma relativa a successioni e donazioni da poco licenziata dal Consiglio dei Ministri e ora al vaglio delle commissioni parlamentari. (Forbes Italia)