Due secoli dal Barbiere

Il debutto a Roma fu un fiasco, trionfali le repliche. Da allora il capolavorodi Rossini vive con noi. E ancora non capiamo se è più buffo o più amaro. di Valerio Cappelli. di. MI INTERESSA. gli argomenti. MI INTERESSA. A-A+. shadow. totale voti. 0. 0 ... (Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altri media

Biglietti in vendita per le 27 date al Teatro Brancaccio di Roma. In queste prime settimane del 2016 il Brancaccio di Roma, storico teatro della città eterna, ha ospitato al suo interno le tante sfaccettature che l’arte... (Corretta Informazione)

E si intitola proprio “Ricordare, riflettere, raccontare” questa rassegna, proposta dalla... (Vicenzareport)

E' andato in scena venerdì 19 al Teatro delle Briciole l'ultimo spettacolo della sperimentale e rivoluzionaria compagnia... (ParmaToday)

Perché il 20 febbraio del 1816 al Teatro Argentina per Gioacchino Rossini, che allora aveva appena 24 anni, ci furono solo fischi. E pensare che all'inizio fu un terribile flop. (Avvenire.it)

Così fin dalla sinfonia ... David Livermore, ex tenore ed ora regista, ne ha da vendere di fantasia. (Città Nuova)

Ma fu una frana: fischi, risate e urla dei fan di Paisiello accompagnarono l'opera del Cigno di Pesaro che si rinchiuse in albergo per un giorno. (Il Fatto Quotidiano)