Metro Exodus: un video mette a confronto la versione standard con l'Enhanced

L'autore ha abilitato il ray tracing in entrambe le versioni, quindi il filmato vi darà chiaramente un'idea dei miglioramenti effettivi introdotti da 4A Games.

Metro Exodus Enhanced Edition sarà lanciato nella giornata di oggi su GOG, Microsoft Store, Steam ed Epic Games Store

Per ulteriori dettagli, vi rimandiamo alla nostra recensione di Metro Exodus Enhanced Edition, in cui analizziamo il gioco proprio dal punto di vista tecnico. (Multiplayer.it)

La notizia riportata su altri media

Metro Exodus ne utilizzava una versione che potremmo definire "embrionale": in pratica il gioco era stato progettato con la rasterizzazione tradizionale, a cui in un secondo momento erano state aggiunte singole fonti di illuminazione governate dalla tecnica del ray tracing. (Multiplayer.it)

Quest’ultime presentano una delle novità della Metro Exodus Enhanced Edition, assenti totalmente dal precedente capitolo, dove si poteva attivare il DLSS, ma non potendo scegliere se dare priorità alle prestazioni o sulla qualità effettiva dell’immagine. (Gamesvillage)

Metro Exodus Enhanced Edition è disponibile a partire da oggi su PC, come conferma il trailer pubblicato da 4A Games e Deep Silver, accompagnato da un comunicato stampa ricco di dettagli. Metro Exodus Enhanced Edition, un altro panorama in-game. (Multiplayer.it)

Come detto in apertura abbiamo usato sia l’opzione “qualità” che quella “prestazioni” del DLSS, ma abbiamo eseguito alcune prove anche con l’impostazione “ultra prestazioni”. Per queste prove abbiamo usato solamente quattro schede: RTX 2060, RTX 2060 SUPER, RTX 2070 e RTX 2070 SUPER (Tom's Hardware Italia)

A fare la differenza è proprio il DLSS 2.1, che offre una decina di fotogrammi in più a tutte le risoluzioni, rispetto al ray tracing ultra del 2019 Nella versione Enhanced la lontananza da una lampadina fa molta la differenza sugli NPC. (IGN Italia)