Covid e aiuti alle imprese: “Lentezze superate nei prestiti garantiti dallo Stato”. VIDEO

Reggionline ECONOMIA

Per il 92% dei casi si tratta di prestiti fino 25mila euro, quelli garantiti al 100% dallo Stato.

Continuano a crescere nella nostra provincia i prestiti chiesti dalle imprese dietro garanzia da parte dello Stato.

Reggio Emilia. Movimento 5 Stelle. Davide Zanichelli. coronavirus. covid19. aiuti alle imprese. prestiti garantiti dallo Stato

“Una procedura che sta via via ingranando ottenendo buoni risultati”, spiega il parlamentare reggiano Davide Zanichelli (Movimento 5 Stelle). (Reggionline)

La notizia riportata su altre testate

È utile ricordare che la garanzia gratuita da parte dello Stato «abbatte» il plafond «de minimis» (200 mila euro in un triennio) o quello dell'aiuto temporaneo (800 mila euro fino al 31/12/2020). La banca ha la possibilità di ottenere una garanzia di 320 mila euro, aggiungendo un'ulteriore erogazione di soli 100 mila euro euro che ovviamente frutterà ulteriori interessi. (Italia Oggi)

Il Decreto Liquidità è legge: stop alle segnalazioni in Centrale rischi. L’attivazione di un prestito accompagnato dalla garanzia pubblica determina per il beneficiario anche la sospensione delle segnalazioni alla Centrale rischi fino al 30 settembre 2020. (Calcio e Finanza)

Totale erogato: 2 milioni di euro, ovvero 50 mila euro per impresa in media. Prestiti garantiti oltre 25 mila euro – Quali sono le banche che erogano più facilmente i prestiti oltre i 25 mila euro garantiti dallo Stato? (Calcio e Finanza)

Ma Gualtieri smentisce. Una lentezza che è stata già smentita dal Ministro Gualtieri, in audizione presso la stessa commissione. Secondo il titolare del MEF alcune banche sono state”più rapide” a erogare subito i prestiti, mentre altre “hanno avuto malfunzionamenti” anche “colpevoli” che andranno risolti. (QuiFinanza)