Borsa: Milano si appiattisce in scia inflazione, svetta Tim

Tiscali.it ECONOMIA

In evidenzia nell'energia Eni (+1,2%) con il petrolio in lieve rialzo a 81,2 dollari al barile.

Prosegue invece il buon passo di Tim (+2,2%) con una serie di appuntamenti programmati, quali il comitato controllo e rischi e quello per le nomine così come il collegio sindacale.

Tra le altre Borse è piatta anche Londra mentre Parigi e Francoforte guadagnano un quarto di punto così come l'indice d'area, lo stoxx 600

Tra gli altri maglia nera nel listino Ampifon (-2%), seguita da Hera (-1,15%) e Banca Generali (-1,14%) . (Tiscali.it)

La notizia riportata su altre testate

Borsa: future europei deboli, il dollaro spinge l'euro sotto 1,13. I contratti sull'Eurostoxx50 sono in calo dello 0,11%, come quelli sul Ftse Mib. (Il Sole 24 ORE)

Intanto oggi la presidente della Bce, Christine Lagarde, ha ribadito che «è molto improbabile» che vengano centrate nel 2022 le condizioni per procedere a un rialzo dei tassi. In rialzo Azimut (+1,32% a 26,84 euro) che aggiorna ancora i massimi a sei anni. (La Stampa)

Sul paniere milanese delle blue chip, il Ftse Mib ha chiuso a 27.804,93 punti (-0,23%), oggi le performance migliori sono state registrate da Interpump (+3,26%), CNH Industrial (+1,38%) e da Telecom Italia (+1,29%). (Adnkronos)

Su Euronext Growth Milan, ancora forti acquisti su Ucapital24 (+25,23%) e oggi esordio positivo per Racing Force, che ha chiuso in rialzo del 19%. Tra i titoli, la migliore performance e' stata quella di Banca Intermobiliare (+14,36%) seguita da Aeffe (+11,60%). (Borsa Italiana)

Anche la Cina era attesa a rilevazioni importanti, che hanno tracciato una crescita che si è andata stabilizzando ma un settore immobiliare che continua ad esser fonte di grattacapi. Debole Wall Street, con il DoW Jones in rialzo frazionale e il Nasdaq in calo dello 0,4%. (La Repubblica)

In flessione il petrolio, con il calo inatteso delle scorte di benzina negli Usa. Il Brent gennaio e' a 82,11 dollari (-0,4) mentre il Wti dicembre e' a 80,29 dollari (-0,58%) (Il Sole 24 ORE)