Ecco perché la hit di Gigi d'Agostino diventa un caso politico

Ecco perché la hit di Gigi d'Agostino diventa un caso politico
La Stampa ESTERI

In Germania da giorni si parla solo di una canzone, e non perché abbia vinto qualche festival o perché sia in vetta alle classifiche, ma perché è stata strumentalizzata dall’estrema destra. La canzone è L'amour toujours del dj torinese Gigi D'Agostino, un brano orecchiabile che dal 2001 ha fatto e fa ballare milioni di persone nelle discoteche e nelle feste popolari, un brano di culto dell’italia… (La Stampa)

Su altre fonti

Immagini diventate virali che hanno provocato la reazione della politica, con il cancelliere Olaf Scholz che ha bollato i cori come «slogan disgustosi e inaccettabili». (Corriere della Sera)

Poi erano emersi dalla rete video simili, risalenti anche all’anno scorso, con lo stesso coro oltraggioso: «Germania ai tedeschi, via gli stranieri». (Open)

La decisione arriva dopo un episodio avvenuto a Pentecoste sull'isola di Sylt, in Germania: era diventato virale un video in Germania in cui si vedevano alcuni ragazzi cantare «La Germania ai tedeschi, fuori gli stranieri» sulle note della famosa canzone di Gigi D'Agostino, conosciuto come Gigi Dag, sulla spiaggia di un locale alla moda sul Mare del Nord. (ilmessaggero.it)

L'Oktoberfest vieta «L'Amour toujours»

«La mia canzone 'L'amour toujours' parla di un sentimento meraviglioso, grande e intenso che unisce le persone. (Gazzetta di Parma)

«La mia canzone 'L'amour toujours' parla di un sentimento meraviglioso, grande e intenso che unisce le persone. (leggo.it)

Nel brano è centrale anche la gioia dello stare insieme. «La mia canzone parla di un sentimento meraviglioso, grande e intenso che unisce le persone. (Corriere del Ticino)