Steven Seagal alla cerimonia di insediamento di Putin: «È il più grande leader del mondo, con lui il futuro sarà migliore»

Corriere TV ESTERI

Steven Seagal è andato alla cerimonia di insediamento di Vladimir Putin a Mosca. «E' il più grande leader del mondo, il più grande. Il futuro? Con il presidente Putin sarà il migliore. Non vedo l'ora», ha detto dal Cremlino l'attore statunitense. Il 72enne del Michigan è in possesso della cittadinanza russa ed è un forte sostenitore di Putin che nel 2013 gli ha conferito l'onorificenza dell'Ordine dell'Amicizia. (Corriere TV)

Su altri media

LEGGI – Crippa (Lega): “Basta armi, ora col Samp-T siamo in guerra” Con la faccia annoiata da uomo qualunque, la cravatta porpora e il braccio destro ciondolante, ieri Putin ha attraversato l’enorme sala dorata del Cremlino, ha camminato sul lungo tappeto rosso fino al podio in pompa magna per la sua inagurazja e ha giurato … (Il Fatto Quotidiano)

Ancora lui, sempre lui. Nel mezzo omicidi politici, arresti, oppositori silenziati, guerre e l’invasione dell’Ucraina che hanno consolidato il suo potere da despota, manifestato nella cerimonia sontuosa e infarcita di retorica di ieri, in cui Putin ha ribadito di essere l’uomo forte al comando ma soprattutto di essere l’uomo unico al comando. (ilGiornale.it)

La lettera, consegnata al Cremlino tramite l'ambasciata russa a Pyongyang, è la seconda di congratulazioni che Kim ha inviato a Putin per la sua rielezione dopo quella di marzo in cui il leader del Nord prometteva di «instaurare una nuova era nell'amicizia tra Corea del Nord e Russia in conformità con le esigenze dei tempi e di portare avanti la realizzazione della causa della costruzione di un paese potente». (Corriere del Ticino)

Il leader del Cremlino è al potere da quasi un quarto di secolo: il 7 maggio ha giurato per il suo quinto mandato, dopo la vittoria alle elezioni di marzo con un controverso risultato record dell'87,28%. (blue News | Svizzera italiana)

Le polemiche non son certo mancate in questi giorni: c'è chi accusa alcuni Paesi di essere dei «servi di Mosca». In Russia si festeggia, mentre i morti in Ucraina continuano a salire. (leggo.it)

A 71 anni, ha davanti altri 12 anni di possibile potere assoluto, sempre che non modifichi di nuovo la Costituzione e si incammini verso l’eternità. (ilmessaggero.it)