Axpo Italia, presentato il profilo di Sostenibilità Axpo4P; emissioni ridotte di 20 mila tonnellate entro il 2030

Il Giornale d'Italia ECONOMIA

Axpo Italia presenta il nuovo Profilo di Sostenibilità. Aderendo alle linee guida strategiche del Sustainability Report di Axpo Group, il Profilo ridefinisce il cammino della società verso la transizione energetica. Nel periodo di rendicontazione in oggetto (anno fiscale 2022-2023) la società conferma i risultati precedenti e si pone ambiziosi obiettivi verso il net-zero, attraverso un piano in tre fasi che prevede la graduale estensione del processo di decarbonizzazione lungo tutta la catena del valore. (Il Giornale d'Italia)

Ne parlano anche altri giornali

La quarta emissione del Btp Valore sta riscontrando un buon successo da parte degli investitori. A poche ore dal collocamento gli ordini hanno superato i 2 miliardi di euro. Si tratta di un ritmo più lento rispetto a quanto fatto nella terza emissione dove il titolo aveva tagliato questo traguardo poco dopo l’apertura. (Economy Magazine)

Gli ordini per la quarta emissione del BTP Valore, la famiglia di titoli di Stato riservata esclusivamente ai risparmiatori individuali e affini (retail), superano quota 3,5 miliardi di euro.Nel dettaglio, le richieste per l'emissione straordinaria del BTP Valore, scadenza 2030, ha raggiunto quota 3.552.612.000 euro sul Mot nel pomeriggio. (LA STAMPA Finanza)

"I punti principali della sostenibilità energetica sono essenzialmente riassumibili con tre parole: sicurezza degli approvvigionamenti, transizione energetica e sostenibilità economica. Queste sembrano tre voci non compatibili, ma la sfida per ogni azienda è esattamente quella riuscire a garantire una sicurezza di fornitura, quindi stabilità di prezzo, portando le aziende da fonti rinnovabili così diverse a garantire contemporaneamente una sostenibilità economica per evitare di avere shock come quelli che abbiamo vissuto negli anni precedenti. (Il Giornale d'Italia)

L'emissione, con scadenza maggio 2030, prevede cedole trimestrali e tassi minimi garantiti annui del 3,35%, dal primo al terzo anno, e del 3,90%, dal quarto al sesto anno, e un premio finale pari allo 0,8% del capitale investito. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

L'emissione, con scadenza maggio 2030, prevede cedole trimestrali e tassi minimi garantiti annui del 3,35%, dal primo al terzo anno, e del 3,90%, dal quarto al sesto anno, e un premio finale pari allo 0,8% del capitale investito. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Queste si traducono nell'attenzione al pianeta, e quindi alla riduzione delle emissioni di CO2, quando parliamo di principi significano etica (parità di genere e tutti gli altri principi importanti all'interno del progresso), innovazione, dunque ricerca, e sotto l'aspetto energetico ciò che è importante è investire in capitali umani e nelle ingenti risorse che saranno necessarie. (Il Giornale d'Italia)