Bonus musica 2023, restano poche settimane per richiederlo: che cos'è e a chi spetta

La Gazzetta dello Sport ECONOMIA

Il Bonus musica è un credito d'imposta rivolto a tutti quei soggetti impegnati nell'ambito della promozione e realizzazione di spettacoli musicali dal vivo, dei produttori di fonogrammi e videogrammi musicali che operano nel settore musicale, e che sono ancora impegnati in un lento processo di recupero dopo gli ultimi anni travolti dal Covid-19. Per aiutare chi ancora ha delle difficoltà pregresse, risalenti all'epoca Covid, esiste questo credito di imposta, pari al 30% dei costi sostenuti per la propria attività. (La Gazzetta dello Sport)

La notizia riportata su altre testate

Si tratta invece di una mano tesa alle imprese che operano nel settore musicale, ancora impegnate in un lento processo di recupero dopo gli ultimi anni travolti dal Covid-19. Questo aiuto economico previsto dal governo non consente neanche di acquistare strumenti a costi ridotti. (QuiFinanza)

Con la Legge di Bilancio 2022 è stata introdotta l’agevolazione che concede un credito d’imposta per lo svolgimento di attività fisica in caso di soggetti disabili o affetti da determinate patologie croniche. (I-Dome.com)

I soggetti che possono effettuare queste erogazioni sono esclusivamente le imprese, a cui è riconosciuto un credito di imposta pari al 65% dell’importo erogato da utilizzarsi in tre quote annuali di pari importo. (Sky Tg24 )

Arriva il bonus musica 2023, con cui il governo predispone un aiuto per quelle imprese che operino nel settore musicale. Bonus musica 2023: quando richiederlo? (Quotidianpost.it)

Questa opportunità è disponibile dal 30 maggio al 30 giugno, e rappresenta una possibilità imperdibile per le aziende interessate a sostenere l’ambiente sportivo e ottenere vantaggi fiscali significativi. (Edilizia.com)

Bonus Musica: il credito d'imposta del 30% scadrà il 14 Luglio, i dettagli con tutte le novità Mancano poche settimane alla scadenza della detrazione dedicata a tutti quei piccoli operatori del mondo musicale ancora penalizzati a causa del COVID. (iLMeteo.it)