La Sla si può studiare sulla pelle

Lettera43 SALUTE

Le cellule epiteliali presentano gli stessi difetti dei neuroni malati e possono essere usate come campione. 20 Febbraio 2015. Share on facebook. Share on twitter. Share on google_plusone_share. Share on print. Share on email. More Sharing Services. (Lettera43)

Ne parlano anche altre fonti

Nella rete dei cacciatori di geni associati alla sclerosi laterale amiotrofica finisce una nuova preda: si chiama TBK1 e si pensa che la sua proteina sia coinvolta nei meccanismi “spazzini” che hanno il compito, quando funzionano, di ripulire i neuroni del ... (La Stampa)

Nicola Ticozzi dell'Irccs Istituto Auxologico Italiano – Centro “Dino Ferrari”, Università di Milano, che hanno coordinato il ... Vincenzo Silani ed il Dott. (LiberoQuotidiano.it)

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista ... (Agipress - Agenzia di Stampa Toscana)

Grandiosa scoperta nell'ambito della lotta contro la Sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Un gruppo di studiosi ha scoperto il gene TBK1, tra le cause della tremenda patologia. (zz7)

Uno studio internazionale, pubblicato sulla prestigiosa rivista 'Scienze', a cui hanno partecipato i ricercatori italiani Vincenzo Silani e Nicola Ticozzi, ha trovato che il gene ... (In dies)

Roma, 22 febbraio 2015 – Un'importante scoperta è stata fatta nella ricerca contro la malattia conosciuta con l'acronimo “Sla“, la Sclerosi Laterale Amiotrofica malattia neurodegenerativa progressiva del motoneurone, che colpisce selettivamente i ... (Notizie Free)