"Tra le regioni peggiori per mortalità e con gli ospedali al collasso"

UdineToday INTERNO

A dirlo in una nota è Mariagrazia Santoro (Pd), componente della III Commissione consiliare, commentando la situazione dell'emergenza sanitaria in regione, "trattata anche nel report che Tv7, rotocalco del Tg1, ha dedicato al Fvg nella puntata andata in onda venerdì 22 gennaio.

La consigliera si pone, quindi, la domanda su dove stia la verità e rimarca: "Mentre in Fvg siamo nel pieno di una terza ondata, stiamo ancora aspettando risposte forti su molti fronti, primo fra tutti il personale sanitario". (UdineToday)

Ne parlano anche altre testate

Il conducente, di nazionalità slovena, era riuscito autonomamente a mettersi in salvo, uscendo dall'abitacolo. Giunti sul posto, i militari dell'Arma hanno riscontrato che un veicolo, a causa delle precarie condizioni del manto stradale, era sbandato all’altezza di un ponticello e rischiava di scivolare nel torrente sottostante. (Telefriuli)

"Per quanto riguarda, infine, la prosecuzione del programma di vaccinazioni in regionequesti numeri – spiega Riccardi - ci permetteranno di riaprire le agende per somministrare la prima dose alle persone a cui non è stata ancora inoculata, operazione quest’ultima che potrà avvenire nella seconda settimana di febbraio". (Telefriuli)

Ad annunciarlo è il vicegovernatore con delega alla Salute Riccardo Riccardi al termine del vertice tenutosi oggi 24 gennaio con la task force che sta seguendo il piano vaccinale in Friuli Venezia Giulia. (Il Piccolo)

Ma ci vorrà tempo perché gli effetti si sentano sugli ospedali: i ricoveri rimangono praticamente stabili: 63 persone, per l'ultimo rilevamento, in terapia intensiva, solo qualche unità in meno in due settimane, e siamo ancora sopra i livelli di guardia. (TGR – Rai)

I ricoveri nelle terapie intensive scendono a 61 mentre quelli in altri reparti sono 685. I decessi complessivamente ammontano a 2.243, con la seguente suddivisione territoriale: 520 a Trieste (+1), 1.061 a Udine (+7), 511 a Pordenone (+5) e 151 a Gorizia. (TriestePrima)

Ha avuto la peggio proprio Livio, che presentando una sintomatologia di una certa gravità, ha dovuto essere ricoverato in ospedale dove è deceduto dopo soli tre giorni. È mancato a Zompicchia Livio Marchetti, aveva 88 anni ed era ricoverato in ospedale a causa delle conseguenze del Covid-19. (Il Messaggero Veneto)