Unioncamere: il Superbonus 110% stimola la nascita di imprese edili

CASA&CLIMA.com ECONOMIA

Un risultato frutto di quasi 30mila iscrizioni di nuove imprese contro poco meno di 13mila chiusure nel periodo.

In miglioramento rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente anche le attività di servizio alle imprese (+1.829), le attività immobiliari (+1.561) e quelle dei servizi di informazione e comunicazione (+1.214).

E’ quanto emerge dai dati di Unioncamere-InfoCamere sulla dinamica delle imprese italiane. (CASA&CLIMA.com)

Su altri giornali

Sul tasso di crescita delle imprese per provincia, al primo posto Trapani (+0,72%), poi Catania (+0,61%) e Ragusa (+0,56%); in coda Caltanissetta, Enna e Agrigento. Il superbonus 110% spinge la nascita di imprese edili e questo consente al sistema imprenditoriale siciliano di tenere le posizioni, aumentando di 2.404 unità il numero delle imprese. (Economy Sicilia)

Il saldo è risultato positivo per 1.388 unità (nel III trimestre 2019 era stato di sole 575 unità). Nonostante il periodo, cresce il numero di imprese in Piemonte. (Il Piccolo)

Rispetto allo stesso trimestre del 2019, le iscrizioni (4.575) sono leggermente diminuite, mentre le cessazioni sono state solo 3.770. Nel terzo trimestre del 2020, quello estivo, segnato dalla ripresa di tutte le attività, ha tenuto la base imprenditoriale. (Bologna 2000)

Il superbonus stimola la nascita di imprese edili (+4.971 tra luglio e settembre scorsi) e questo consente al sistema imprenditoriale italiano di tenere le posizioni, aumentando di quasi 24mila unità rispetto al trimestre precedente. (La Repubblica)

È quanto dichiara il prof. Sandro Simoncini, urbanista, docente a contratto di economia delle imprese all’Università Uninettuno. La pratica dell’“apri e chiudi” è assai diffusa, basti pensare che in Italia non esiste azienda edile che abbia più di vent’anni». (StatoQuotidiano.it)

La più ampia riduzione è per le imprese del commercio (-1.472), segue l’agricoltura (-1.066), minori le perdite nella manifattura, nel trasporto e magazzinaggio, nell’alloggio e ristorazione. I dati emergono dal Registro imprese delle Camere di commercio analizzati da parte dell’ufficio studi di Unioncamere Emilia-Romagna. (Forlì24Ore)