Covid nelle Scuole del Piemonte: 21 focolai e 185 classi in quarantena.8 nel Novarese e 2 nel Vco

Ossola24 SALUTE

Suddivise su base provinciale, le classi in quarantena sono 18 nell’Alessandrino (1 nido, 5 scuole dell’infanzia, 9 elementari, 2 medie, 1 superiori), 8 nell’Astigiano (1 nido, 5 elementari, 1 media, 1 superiore), 2 nel Biellese (1 infanzia, 1 primaria), 31 nel Cuneese (1 nido, 1 materna, 10 primarie, 8 medie, 11 superiori), 8 Novara (4 primarie, 2 medie, 2 superiori), 36 Torino città (2 nido, 6 infanzia, 10 primaria, 5 medie, 13 superiori), 80 Torino città metropolitana (10 infanzia, 30 primaria, 26 medie, 14 superiori), 2 VCO (1 primaria, 1 superiore), 0 Vercelli

Nessun focolaio nelle province di Biella, Cuneo, Vercelli e nel Vco. (Ossola24)

Su altri media

Sono invece 35.1 i casi nella fascia di età 14-18 anni, 33.4 casi nella fascia 3-5 anni e 16.7 casi nella fascia 0-2 anni. Alta anche l'adesione degli studenti che, ad oggi, è del 70,4%, su una popolazione complessiva di 315. (Il Piccolo)

Se nella settimana dal 12 al 18 ottobre i nuovi contagiati erano stati 311, da martedì 19 a ieri (25 ottobre) i positivi sono stati 545. Tornano a salire i ricoveri nei reparti Covid degli ospedali della lucchesia, a fronte anche di una crescita non indifferente nel numero di nuovi casi positivi. (LuccaInDiretta)

Si tratta di una misura precauzionale a seguito del rilevamento di un nuovo positivo al virus Covid-19. Contestualmente, saranno effettuate le dovute operazioni di sanificazione. (Rietinvetrina)

Suddivisi su base provinciale: 4 nell’Alessandrino (1 infanzia, 3 scuola elementare), 2 nell’Astigiano (1 nido, 1 primaria), 1 nel Novarese (1 scuola media) 6 Torino città (1 elementare, 1 media, 4 superiori), 8 Torino città metropolitana (1 scuola dell’infanzia, 4 scuola primaria, 1 scuola media, 2 scuole superiori). (torinonews24.it)

Accertato un nuovo caso di positività al virus Covid-19 nella primaria Marconi: si tratta di un alunno della classe IID, sottoposta a quarantena fino al 1° novembre 2021. Dovranno sottoporsi a tampone molecolare coloro i quali abbiano avuto contatti stretti con il caso indice nella giornata del 21 ottobre. (Rietinvetrina)

Si tratta di 258 studenti e 26 operatori scolastici. 19 le classi sottoposte a quarantena, di cui 2 nei servizi educativi 0-3, 3 nella scuola dell’infanzia, 13 nella scuola primaria, 1 nella scuola secondaria di primo grado (La Pressa)