Parigi 2024, cos’è la tregua olimpica che chiede Macron

QuiFinanza SPORT

Sarebbe impensabile ignorare l’attuale situazione geopolitica globale nel corso dell’organizzazione degli ultimi dettagli delle Olimpiadi 2024 di Parigi. La Francia ha già sopportato le ferite di atti violenti e devastanti, che resteranno indelebili nella storia del Paese e dell’Europa. Macron si dice pronto ad attuare differenti scenari alternativi, che vengono preparati attualmente in parallelo. Il presidente francese ne ha parlato nel corso di un’intervista su Bfmtv e Rmc Sport. (QuiFinanza)

Ne parlano anche altre testate

A cento giorni dai Giochi Olimpici di Parigi con la geopolitica più complessa dal dopoguerra, il presidente francese Emmanuel Macron ha ammesso in tv che l’Eliseo ha soluzioni alternative per la cerimonia inaugurale del 26 luglio, in caso di pericolo terrorismo. (Corriere della Sera)

Francia, Gregoire: su sicurezza Olimpiadi fatto lavoro importante 17 aprile 2024 (Il Sole 24 ORE)

A cento giorni dai Giochi Olimpici di Parigi con la geopolitica più complessa dal dopoguerra, il presidente francese Emmanuel Macron ha ammesso in tv che l’Eliseo ha soluzioni alternative per la cerimonia inaugurale del 26 luglio, in caso di pericolo terrorismo. (Corriere Milano)

Lo ha dette il presidente Emmanuel Macron in un'intervista a Bfm Tv e Rmc, annunciando che ci lavorerà con il presidente cinese Xi Jinping. La Francia "farà di tutto per avere una tregua olimpica" durante i Giochi di Parigi (Il Messaggero Veneto)

Ma con la guerra in Ucraina che si aggrava, e ora anche l’escalation intorno al conflitto israelo-palestinese, la cerimonia di apertura dei Giochi olimpici prevista sulla Senna assomiglia sempre di più a una chimera. (la Repubblica)

La Francia non è soltanto "pronta" per i Giochi olimpici di questa estate, per i quali sono attesi complessivamente 15 milioni di visitatori; è anche "fiduciosa" che sul fronte della sicurezza tutto funzionerà al meglio, perché come dice Olivia Gregoire, ministro delegato delle piccole e medie imprese, del commercio, dell'artigianato e del turismo della Francia, è stato fatto "un lavoro importante", "nei tempi previsti", anche alla luce delle passate esperienze nell'organizzazione di grandi eventi sportivi: dai Mondiali di calcio del 1998 alla Coppa del Mondo di Rugby nel 2023. (il Dolomiti)