Il “Generale” inverno arrivato sulla Campania: domenica con tempo da lupi

Salernonotizie.it INTERNO

Forti venti di Maestrale in Sardegna e in Sicilia, moderati nel basso Tirreno.

Mossi o molto mossi i mari occidentali e lo Ionio, fino ad agitati il Mare e il Canale di Sardegna.

Nei giorni successivi, infatti, prevarranno correnti più miti sud-occidentali che spazzeranno via la massa d’aria fredda presente sulle nostre regioni, ma che riporteranno nubi e piogge soprattutto al Nord e sulle regioni tirreniche. (Salernonotizie.it)

Su altre testate

È quanto emerge dalla ripartizione delle dosi (considerate ormai su 6 per ogni fiala e non più 5) resa nota dall'ufficio del Commissario straordinario Domenico Arcuri. L'Emilia Romagna, Lombardia e Veneto con circa 25mila dosi sono le regioni più penalizzate, poi il Lazio con 12 mila la Puglia con 11.700. (La Gazzetta di Reggio)

Abruzzo, Basilicata, Marche, Molise, Umbria e Valle d'Aosta sono le uniche regioni che non avranno tagli nella distribuzione dei vaccini Pfizer-BioNTech. (TrevisoToday)

Dalla prossima settimana, quindi, a fronte delle 562.770 dosi previste, verranno consegnate 397.800 dosi (-29%). ontro Pfizer arriva oggi una denuncia penale alle 9 Procure della Repubblica di Catania, Palermo, Siracusa, Ragusa, Caltanissetta, Enna, Agrigento, Trapani e Messina. (La Sicilia)

Per quanto riguarda la Romagna, si evidenzia un’alta adesione e somministrazione del vaccino anti covid. L’Azienda ha provveduto ad avvertire gli operatori già in lista per la prima dose vaccinale, contattando telefonicamente i prenotati per il 18 gennaio e ad avvertendo via sms quelli in lista per il 19 e 20 gennaio. (RavennaToday)

a Puglia ha vaccinato contro il Covid 57.320 persone, utilizzando il 76,8% delle sue dosi a disposizione attualmente ma, adesso, deve rallentare la somministrazione perché è tra le regioni italiane più penalizzate dai tagli nella distribuzione comunicata da Pfizer. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

A partire dalla prossima settimana, l’Italia riceverà il 29% in meno delle dosi Pfizer/BioNTech stabilite dagli accordi stilati in sede europea. «Chiediamo a Pfizer di rispettare i patti, chiediamo serietà e rigore», ha detto ieri sera il ministro della Salute Roberto Speranza. (AbruzzoLive)