Oltre 15 milioni di vaccinati. Ma AstraZeneca non decolla

il Giornale ECONOMIA

Ieri intorno alle 17 è stata superata la quota di 15 milioni di dosi somministrate ovvero con l'87,2 per cento delle dosi consegnate alle Regioni.

In Calabria scendiamo addirittura al 41 per cento per AstraZeneca

Vediamo allora che per esempio in Abruzzo AstraZeneca è «al palo» al 57 per cento delle dosi utilizzate contro il 95 di Pfizer.

Ieri il commissario per il mercato interno europeo Thierry Breton ha annunciato che arriveranno in Italia 54 milioni di dosi entro luglio: «sei milioni in più del previsto». (il Giornale)

Se ne è parlato anche su altre testate

Così Thierry Breton, commissario Ue per il mercato interno a SkyTg24 Abbiamo ora 4 vaccini che funzionano e ne stiamo per avere 5 ma dipendiamo da Ema e se vogliamo lavorare con i farmaci in Europa dobbiamo lavorare con Ema. (LaPresse)

Lo sta facendo anche AstraZeneca, ma il suo prodotto potrebbe non essere utilizzato nella Ue Spetterà a ogni singolo Stato decidere a chi somministrarlo per evitare i rarissimi casi di trombosi venosa cerebrale o addominale, quelle più temute. (ilGiornale.it)

La differenza sostanziale tra i due farmaci, però, è nella somministrazione: se AstraZeneca necessita di due iniezioni (a distanza di massimo 12 settimane) per essere efficace, Johnson & Johnson, invece è un vaccino monodose. (IVG.it)

La differenza sostanziale tra i due farmaci, però, è nella somministrazione: se AstraZeneca necessita di due iniezioni (a distanza di massimo 12 settimane) per essere efficace, Johnson & Johnson, invece è un vaccino monodose. (Genova24.it)

Sul vaccino Johnson & Johnson, in Italia la speranza dell'Aifa è che il via libera da parte dell'Ema arrivi "già domani sera". Abbiamo bisogno oggi di una comparazione tra queste terapie e abbiamo pensato a 4 studi" (Adnkronos)