Bollette, l'allarme di Nomisma: senza intervento dello Stato, a gennaio gas +50%

Sky Tg24 ECONOMIA

Innanzitutto, spiega l’esperto, “gli stoccaggi sono bassi perché la Russia consegna meno gas all'Europa.

Un po’ perché vuole spingere sul gasdotto North Stream e un po’ a causa dei suoi problemi di trasporto, dato che la sua rete è molto vecchia”. Bonus bollette, servono 2,4 miliardi di euro per il 2022

2/8 IPA/Fotogramma. L’incremento maggiore è previsto per le bollette del gas, che potrebbero salire del 50%. (Sky Tg24)

Su altre fonti

A partire dal 2022, le bollette si prospettano sempre più care nonostante il Governo si stia impegnando a calmierare i prezzi. Ciò è dovuto al fatto che, nel mercato libero, vengono previsti contratti con prezzi bloccati per un anno. (LettoQuotidiano)

Quindi per il consumatore il disagio non è solo sull'energia ma anche sugli incrementi dei costi delle merci. Incrementi dovrebbero arrivare in merito agli adeguamenti di Arera, l'ente che decide in base alle oscillazioni delle materie prime. (Giornale di Sicilia)

“Le tariffe del gas sono decise ogni trimestre dall’Arera, sulla base dei prezzi internazionali - spiega Tabarelli -. Ma dato l’andamento dei mercati internazionali, senza un intervento dello stato per calmierare, nel trimestre gennaio-marzo 22 si arriverà a 1,40 euro”. (L'HuffPost)

Le cause del caro gas per Tabarelli sono molteplici: «La prima è che gli stoccaggi sono bassi, perché la Russia consegna meno gas all'Europa. Ma dato l'andamento dei mercati internazionali, senza un intervento dello stato per calmierare, nel trimestre gennaio-marzo 22 si arriverà a 1,40 euro». (Leggo.it)

Si parla in totale di 2,8-2,9 milioni destinati ad allevviare il peso degli aumenti che saranno destinati soprattutto alle fasce di reddito più basse (Today)