Bollette, i rincari fanno male ma c’è lo sconto: chi risparmierà davvero

ContoCorrenteOnline.it ECONOMIA

Tra luce e gas, al momento, il costo a carico dello Stato si stima attorno ai 2 miliardi di euro.

Ne consegue che, per il Codacons, le famiglie italiane spenderanno circa 500 euro in più all’anno in bollette.

I numeri danno abbastanza chiaramente la visione del quadro complessivo: 125 euro di sconto l’anno, in media, per famiglie da due persone

Il maxi-emendamento alla Manovra metterà a disposizione circa 3 miliardi di euro per riuscire a contenere la botta. (ContoCorrenteOnline.it)

Ne parlano anche altre testate

IPA/Fotogramma. Spetta anche a chi fa parte di un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza. (Sky Tg24)

I margini a disposizione del governo per evitare agli italiani la stangata sulle bollette di luce e gas sono quasi inesistenti. Per ottenere il bonus occorre avere un reddito Isee non superiore a 8.265 euro, che sale fino a 20mila euro per un famiglia con 4 figli a carico (Quotidiano.net)

Per ottenere il bonus occorre avere un reddito Isee non superiore a 8.265 euro, che sale fino a 20mila euro per un famiglia con 4 figli a carico. I margini a disposizione del governo per evitare agli italiani la stangata sulle bollette di luce e gas sono quasi inesistenti. (Zoom24.it)

Ne potranno beneficiare a fronte di un Isee non superiore a 8.265 euro, che salirà fino a 20mila euro per una famiglia con quattro figli a carico. E così il governo prova a metterci una pezza, che però sembra destinata a lasciare scoperto gran parte del buco. (LiberoQuotidiano.it)

E non sono bruscolini.Gli oneri di sistema peserebbero sulla bolletta della luce circa il 20%, e su quella del gas il 4,3%. Gli aumenti in bolletta. A conti fatti, il Codacons ha stimato un aumento di 500 euro all’anno per una famiglia tipo con due figli. (il Giornale)

(LaPresse) -Il costo medio per il mantenimento di un figlio da 0 a 18 anni è di 175.642,72 euro. Roma, 7 dic. (LaPresse)