Giorgia Meloni tra i leader più influenti del mondo. La classifica di Time

ilGiornale.it INTERNO

Giorgia Meloni è tra i leader più influenti al mondo. Stavolta è il Time a decretarlo. La nota rivista statunitense ricorda che quando il leader di Fratelli d'Italia divenne premier "molti osservatori nutrivano timori riguardo al suo partito di estrema destra e all'impatto che avrebbe avuto sull'Europa e sul mondo". Oggi, a distanza di due anni, Meloni "rimane popolare, non solo in Italia, dove - si legge sul Time - gode di un indice di gradimento del 41 per cento nonostante la debole crescita economica, ma anche tra i leader occidentali" che si sentono rassicurati e incoraggiati dal sostegno che lei sta offrendo all'Ucraina. (ilGiornale.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Una posizione che si è consolidata in questo anno, nonostante le difficoltà incontrate dal governo. Quando Giorgia Meloni salì al potere in Italia nel 2022, si legge su Time, diventando la prima donna leader del Paese, molti osservatori nutrivano timori riguardo al suo partito di estrema destra e all’impatto che avrebbe avuto sull’Europa e sul mondo. (La Stampa)

Nella memoria collettiva rimarrà impresso il bacio paterno che Biden ha dato in testa alla Meloni. Un momento di pochi secondi, ma sufficienti per essere immortalati in foto e far infuriare i rivali invidiosi. (Il Giornale d'Italia)

La premier Giorgia Meloni tra le 100 persone più influenti del mondo nel 2024 nella lista pubblicata dalla rivista statunitense 'Time'. La presidente del Consiglio è inserita nella categoria 'leader' insieme, tra gli altri, a Yulia Navalnaya, Donald Tusk, Javier Milei, Li Qiang. (la Repubblica)

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è fra le cento persone più influenti al mondo secondo la lista preparata annualmente dalla rivista statunitense Time e pubblicata oggi. Nella categoria «Leader», oltre alla presidente del Consiglio compaiono Yulia Navalnya, vedova del dissidente russo Alexei Navalny, il presidente argentino Javier Milei, il premier cinese Li Qiang, il presidente di Taiwan Lai Ching-te, il presidente polacco Donald Tusk e il ministro degli Esteri qatariota Mohammed bin Abdulrahman Al Thani - oltre al direttore della Cia, William Burns, e alla scrittrice statunitense E. (Corriere della Sera)

Quando la prima premier donna italiana "è salita al potere in Italia nel 2022, molti osservatori nutrivano timori per il suo partito di estrema destra e per l'impatto che avrebbe avuto sull'Europa e sul mondo - scrive il settimanale americano -, ma a due anni di distanza, la Meloni rimane popolare, non solo in Italia, dove gode di un indice di gradimento del 41% nonostante la debole crescita economica, ma anche tra i leader occidentali, molti dei quali sono stati rallegrati dal suo fermo sostegno all'Ucraina (e, in particolare, dalla sua capacità di persuadere leader come l'ungherese Viktor Orban a sostenere i finanziamenti europei a Kiev)". (Adnkronos)

Foti: "Da oltre oceano arriva un'ulteriore consacrazione" (LAPRESSE)