MV Agusta Brutale 800 2013-2018: i consigli per scegliere l'usato

Motociclismo.it ECONOMIA

Se si escludono le maxienduro e le crossover, vere mattatrici del mercato, la battaglia delle vendite si consuma tra le naked.

La versione 800 è uno dei capisaldi dell’azienda varesina da otto anni e, con continui e mirati aggiornamenti, si mantiene competitiva.

Il segmento è estremamente ampio e variegato, ma lì nel mezzo la MV Agusta Brutale gioca da protagonista.

Ancora un’accortezza al retrotreno: la ruota posteriore – ma della versione Dragster – è stata oggetto di un richiamo per via di possibili raggi allentati

In questo caso, dunque, è più che mai d’obbligo controllare il libretto di manutenzione, quando si sceglie una Brutale 800 usata da un venditore privato. (Motociclismo.it)

Su altre testate

LEGGI ANCHE MV Agusta Rush 2021: novità per la maxinaked da 208 Cv Il cruscotto Tft da 5,5”, passando alla strumentazione, è equipaggiato con un sistema di connettività che lavora in simbiosi con l’app MV My Ride. (La Gazzetta dello Sport)

La MV Agusta Brutale 1000 RR 2021 è anche rispettosa delle regole scandite dalla normativa EURO5 E tramite il proprio smartphone si può personalizzare la MV Agusta Brutale 1000 RR 2021 grazie alla Ride App dell’azienda. (QuattroMania)

Tra i dispositivi di sicurezza MV Agusta ha installato il launch control e il cruise control. Compatta e leggera (186 kg di peso), la Brutale 1000 RR 2021 monta delle nuove pedane forgiate che migliorano il controllo di guida. (Virgilio Motori)