Combinata di Bormio, Kilde davanti a Paris nel superG

La Gazzetta dello Sport SPORT

Bene così, davanti a me c’è gente che va forte in slalom, cercherò di rimontare i discesisti che sono comunque un’incognita, a iniziare da Paris e da Kilde”.

C’è stato qualche errore ma ci sta.

Alle 14.15 lo slalom. Il superG della combinata di Bormio è del norvegese Alexander Aamodt Kilde (1’33”42), ma a tre centesimi c’è Dominik Paris.

Ho fatto un errore alla Carcentina, ora vediamo come saranno le gambe in slalom” ha commentato Paris. (La Gazzetta dello Sport)

Ne parlano anche altri giornali

Ottavo a 0"77 dallo scandinavo dopo il super G, il vallesano è stato troppo prudente tra i paletti stretti chiudendo a 0"05 dal rivale e finendo poi battuto anche dal transalpino di 0"56. (RSI.ch Informazione)

Tonetti (ITA) +1.60. 27. LA CADUTA DI NEUMAYER. Classifica provvisoria dopo super-G. (Sportface.it)

LIVE su NEVEITALIA. Ci proverà anche in combinata, con la nuova formula che favorirà certamente un maggior inserimento da parte dei velocisti nei quartieri alti della classifica. (NEVEITALIA.IT)

Il francese, undicesimo dopo il supergigante, è stato il più veloce nello slalom e ha preceduto nella classifica finale il norvegese Kilde (in testa con 3 centesimi di vantaggio su Paris dopo il supergigante). (Sky Sport)

Alle spalle del galletto si è piazzato il norvegese Aleksander Kilde (+0”51), che ha preceduto di appena 0”05 l'ottimo Loïc Meillard. Più indietro Gilles Roullin (5"62), Stefan Rogentin (4”35), Urs Kryenbühl (5”81) e Nils Hintermann (5”96). (Ticinonline)

La prossima tappa sarà in Croazia, a Zagabria: sabato, prossimo, 4 gennaio, slalom speciale donne mentre domenica 5 torneranno di scena uomini, anche loro con una prova tra i pali stretti. Pinturault si è confermato il miglior combinatista del mondo vincendo in 2.32.56. (Il Messaggero)