Ebrahim Raisi, chi è il presidente iraniano morto in un incidente in elicottero

Ebrahim Raisi, chi è il presidente iraniano morto in un incidente in elicottero
Il Giornale d'Italia ESTERI

Ebrahim Raisi è il Presidente dell'Iran. Aveva 63 anni quando il 19 maggio 2024 è morto in un incidente in elicottero, la cui causa sarebbe riconducibile ad un attentato. Vinse le elezioni presidenziali in Iran nel 2021 con un voto che registrò l'affluenza più bassa nella storia della Repubblica islamica. In passato è stato a capo della magistratura iraniana, è ricordato come una figura intransigente ed è stato considerato un protetto della Guida suprema, l'Ayatollah Ali Khamenei. (Il Giornale d'Italia)

Ne parlano anche altri media

Iran, incidente in elicottero per Raisi: giallo sul presidente (Il Mattino di Padova)

https://video.repubblica.it/mondo/le-preghiere-in-iran-per-il-presidente-raisi-dopo-l-incidente-al-suo-elicottero/469745/470698 Copia Copia Le preghiere in Iran per il presidente Raisi, dopo l'incidente al suo elicottero (Repubblica TV)

Il luogo dell’incidente dell’elicottero a bordo del quale si sarebbe trovato il presidente iraniano Raisi è stato individuato. Decine di squadre di soccorso si sono messe in moto, ma le ricerche non sono semplici. (Il Fatto Quotidiano)

Iran, Raisi disperso: cosa succede in caso di morte del presidente? Elezioni entro 50 giorni

Solo qualche mese fa l'Iran si vantava di possedere «la più grande flotta di elicotteri dell'Asia occidentale». Yousef Ghorbani, comandante dell'aviazione dell'esercito iraniano, la scorsa estate ha annunciato di essere riuscito a dotare i propri velivoli di attrezzature all'avanguardia, in grado di far fronte a qualsiasi minaccia. (ilmessaggero.it)

Il convoglio di elicotteri, nel quale viaggiavano, si è trovato in difficoltà a causa di una fitta nebbia circa 600 chilometri a nord di Teheran, complicando notevolmente le operazioni di soccorso in un’area geograficamente complessa. (Nicola Porro)

La Costituzione iraniana, in caso di morte improvvisa del presidente, prevede che ne assuma i poteri il primo vice presidente – che ora è Mohammad Mokhber – con l’approvazione della Guida Suprema, l’ayatollah Ali Khamenei. (Il Fatto Quotidiano)