Cina in volata grazie alla Fed. SK Hynix: esaurita la capacità produttiva di chip 2024 e 2025 per l’AI

Milano Finanza ECONOMIA

Ultim'ora News La Fed fa volare la Cina, giovedì 2 maggio. Alle parole del governatore, Jerome Powell, che esclude un aumento dei tassi, Hong Kong balza del 2,35% alle ore 7:30 italiane, mentre Shanghai è chiusa per festività e il Nikkei si muove in leggero calo alle prese con uno yen molto volatile. I mercati comprano il T bond Usa decennale, il cui rendimento scende dal 4,64% di inizio sessione asiatica al 4,61%, mentre i futures sul Nasdaq sono tonici (+0,6%). (Milano Finanza)

Se ne è parlato anche su altri media

Una settimana che si prospetta densa di spunti osservando il calendario macroeconomico e societario: si attende la riunione della Fed e i dati sul mercato del lavoro Usa di aprile, ma anche l’inflazione e Pil Ue. (Borse.it)

Solida la performance dei futures sui principali indici azionari Usa, all’indomani della decisione sui tassi annunciata dalla Federal Reserve. La Federal Reserve ha lasciato i tassi sui fed funds invariati al range compreso tra il 5,25% e il 5,5%, al livello più alto in più di 20 anni, come da attese. (Borse.it)

Chiusura in leggero rialzo per il listino milanese con il Ftse Mib che a fine giornata avanza dello 0,14%. Sul fronte macro da segnalare che l'indice di fiducia economica nei Paesi dell'Eurozona si è attestato a 95,6 punti ad aprile, in calo rispetto ai 96,2 di marzo (96,9 il consenso degli economisti). (Milano Finanza)

Nel credito vanno bene anche Unicredit (+1,4%), Banco Bpm (+1,2%), Popolare di Sondrio (+1,08%) e Intesa Sanpaolo (+,1,1%) che alzerà il velo domani sui conti. La Borsa di Milano, pur restando cauta, si consolida con il Ftse Mib che guadagna lo 0,3% a 33.838 punti. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Le Borse di Asia e Pacifico archiviano la seduta poco mosse con le Piazze cinesi chiuse e dopo che la Fed, come atteso, ha lasciato i tassi fermi indicando che per un taglio ci vuole ancora tempo. Tokyo è marginale con un -0,1% nell'ultima seduta della settimana, prima della lunga pausa della Golden Week in Giappone. (l'Adige)

Lo spread tra Btp e Bund sale a 133 punti, con il rendimento del decennale italiano al 3,86%. A Piazza Affari brillanto le banche, in vista delle trimestrali ed in un contesto di tassi ancora alti che spingono i ricavi. (QUOTIDIANO NAZIONALE)