Polizze Eurovita, le banche distributrici vanno in soccorso degli assicurati

Milano Finanza ECONOMIA

Le banche che hanno distribuito le polizze Eurovita, congelate da Ivass fino al prossimo 31 marzo, gettano acqua sul fuoco sulla stabilità dei prodotti e si preparano a sostenere i clienti che avessero urgente bisogno della liquidità rimasta bloccata con lo stop dei riscatti. Le prime dichiarazioni sono arrivare da Sparkasse, la Cassa di Risparmio di Bolzano che nel 2018 ha... (Milano Finanza)

Su altri media

L'annuncio arriva, si legge in una nota, "alla luce della posizione patrimoniale della Compagnia e in linea con la normativa vigente". (Teleborsa) -ha comunicato che il(ISIN XS2019977557) verrà. (Teleborsa)

Con una mossa a sorpresa Ivass congela i riscatti delle polizze Eurovita fino al 31 marzo prossimo. L’obiettivo dell’autorità di controllo è di fermare la corsa alla chiusura anticipata dei riscatti che avrebbe un effetto destabilizzante sulla compagnia, danneggiando i clienti stessi. (Milano Finanza)

Ci sono poco meno di due mesi a disposizione per rimettere in carreggiata Eurovita. La decisione di Ivass di congelare i riscatti delle polizze dell’assicurazione controllata dal fondo Cinven fino a fine marzo, comunicata al mercato alle otto di sera di lunedì 6 febbraio, è stata probabilmente una delle più sofferte prese... (Milano Finanza)

Un dispaccio dell'Ansa l'aveva diffusa una settimana fa e la notizia, sia pure con rilievo marginale, è stata ripresa in questi giorni dai siti specializzati e dagli inserti finanziari di alcuni quotidiani nazionali: l'Ivass (Istituto di vigilanza sulle assicurazioni) ha congelato fino a fine marzo i riscatti delle polizze Eurovita, compagnia commissariata lo scorso 31 gennaio, per arginare la fuga della clientela e un possibile smottamento del capitale. (Voce.it)

Il count down è iniziato. Ci sono poco meno di due mesi a disposizione per rimettere in carreggiata Eurovita. La decisione di Ivass di congelare i riscatti delle polizze dell’assicurazione controllata dal fondo Cinven fino a fine marzo, comunicata al mercato alle otto di sera di lunedì 6 febbraio, è stata probabilmente una delle più sofferte prese dell’autorità presieduta dal direttore generale della Banca d’Italia, Luigi Federico Signorini. (Assinews)