Lidl Italia, 2023 chiuso a +7%. In calendario 150 store in tre anni

Italia Oggi ECONOMIA

«Nei prossimi tre anni effettueremo investimenti per ulteriori 1,5 miliardi di euro che si trasformeranno nell’apertura di 150 nuovi punti vendita e, conseguentemente, nella creazione di oltre 5 mila nuovi posti di lavoro diretti», ha dichiarato ieri Massimiliano Silvestri, presidente Lidl Italia, in occasione della presentazione del «Bilancio di impatto socio-economico di Lidl in Italia», curato dal think tank tricolore The European House-Ambrosetti per l’insegna della grande distribuzione organizzata (gdo) che ha investito oltre 2,1 miliardi di euro nella sua rete immobiliare negli ultimi cinque anni. (Italia Oggi)

Su altri giornali

– “Il 2023 è stato un anno complesso ma tutto sommato possiamo dirci soddisfatti perché comunque abbiamo avuto una crescita leggermente più alta rispetto al mercato. Milano, 13 mag. (Agenzia askanews)

Secondo lo studio realizzato da The European House – Ambrosetti, il contributo al PIL nazionale di Lidl Italia nel 2022 è stato di €7,2 miliardi, pari a circa lo 0,4% del PIL del Paese. (Largo Consumo)

L’impatto economico e sociale dell’insegna della grande distribuzione organizzata è stato al centro dell’evento organizzato all’interno della Glass House di Villa Necchi Campiglio, nel cuore di Milano, durante il quale è stato presentato il ‘Bilancio di impatto socio-economico’, la cui realizzazione è stata affidata al primo think tank privato italiano, The European House - Ambrosetti. (Adnkronos)

È la cifra che, anche soltanto a livello simbolico, spicca tra la serie di numeri e spunti offerti dallo studio commissionato dalla catena di discount presente in Italia dal 1992 al think thank The European House – Ambrosetti. (Food)

con 1.000 punti vendita lungo lo Stivale, accanto allo sviluppo di una struttura logistica che vedrà a settembre l'apertura del polo di Assemini in Sardegna. (Il Sole 24 ORE)

La Gdo italia, lasciatasi alle spalle un periodo complesso, si conferma un settore strategico per il Paese registrando un fatturato di 121 miliardi di euro, circa 450 mila addetti e 54 mila punti vendita. (Fruitbook Magazine)