Poste, balzo per utile netto in primo trimestre: +46% su base annua

LaPresse ECONOMIA

Milano, 12 mag.

L’utile netto ha battuto le stime del consensus pari a 408 milioni

E’ quanto emerge dal comunicato diramato dalla società, diffuso dopo che ieri eri, il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Maria Bianca Farina, ha approvato i risultati finanziari.

(LaPresse/Finanza.com) – Nel primo trimestre del 2021 Poste Italiane ha riportato un utile netto pari a 447 milioni di euro, in rialzo del 46% su base annua, con una strategia diversificata che continua a produrre risultati. (LaPresse)

Se ne è parlato anche su altri media

Ottimista anche il vice presidente esecutivo Matteo Tiraboschi: "Siamo tornati all’era pre Covid Sono questi alcuni dei risultati del primo trimestre del 2021 registrati da Brembo e approvati ieri dal cda che ha così anche festeggiato l’anniversario del gruppo arrivato al sessantesimo anno di attività. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

A parità di cambi e di perimetro - a seguito dell’inclusione nel perimetro di consolidamento 2' di lettura. (Il Sole 24 ORE)

I dati del primo trimestre 2021 mostrano infatti una ripartenza robusta e confermano il trend degli ultimi tre mesi del 2020. Nella storia di Brembo non avevamo mai registrato ricavi così alti in un primo trimestre, che crescono non solo rispetto allo stesso periodo del 2020, ma anche e soprattutto rispetto al 2019». (L'Eco di Bergamo)

(LaPresse) – Il gruppo Mediobanca prosegue nel percorso di crescita chiudendo i primi 9 mesi dell’anno fiscale con ricavi, utili e solidità patrimoniale in apprezzabile aumento, confermato anche nell’ultimo trimestre (LaPresse)

Nel primo trimestre ricavi boom per Brembo, in crescita del 17,2% rispetto al primo trimestre 2020, pari a 675,1 milioni di euro, al di sopra delle stime degli analisti che li vedevano tra 645 e 650 milioni. (Milano Finanza)

Nel dettaglio, la società bergamasca ha chiuso il periodo gennaio-marzo con ricavi per 675,1 milioni di euro, in aumento del 17,2% rispetto ai 575,9 milioni realizzati nei primi tre mesi dell’anno precedente e dell’1,2% rispetto al primo trimestre del 2019; a cambi costanti l’incremento del fatturato sarebbe stato del 20,9% (rispetto al primo trimestre 2020). (SoldiOnline.it)