Toyota Prius plug-in: l'ibrida eccellenza per Toyota

Auto.it ECONOMIA

Toyota Prius plug-in: l'ibrida eccellenza per Toyota Quinta e nuova generazione di un classico intramontabile del marchi giapponese. Nel 1997 ha inaugurato il filone ibrido per le Toyota: l'inizio di un successo e di un'auto di punta soprattutto negli Stati Uniti. Ecco come cambia nella versione 2023. Guarda il video a cura di Alberto Sabbatini (Auto.it)

Ne parlano anche altre testate

A Bruxelles, al Kenshiki Forum, il primo contatto ravvicinato con la quinta generazione dell’ibrida per antonomasia. Che è diventata più potente e, soprattutto, per la prima volta, sexy. (Quattroruote)

Ora per il modello forse più iconico del mondo Toyota è venuto il momento di costruirsi un “dopo”, non certo restare a galla nel nuovo panorama automobilistico elettrificato che ha contribuito a creare, ma casomai rilanciare in fatto di gusto, sportività e immagine. (La Gazzetta dello Sport)

Toyota Prius, la nuova generazione plug-in ibrida, ricaricabile alla spina, arriverà sul mercato italiano a primavera 2023. La quinta serie si presenta più affinata nel design: più bassa di 5 centimetri (ora è 1,48 metri) , più corta di 4,5 cm (ora è 4,58 metri) e più larga di 2 cm (ora è 1,76 m). (QN Motori)

Nuovo look, nuove tecnologie e sopratutto una powertrain plug-in hybrid da 69 km di autonomia in full electric. La quinta generazione della berlina giapponese ha portato con sé una serie di caratteristiche innovative che non riguardano soltanto il design ma anche le motorizzazioni all’insegna dell’elettrificazione. (FormulaPassion.it)

Dal suo lancio nel 1997 Toyota Prius si è affermata come icona automobilistica, mettendo in risalto il concetto di elettrificazione: la nuova generazione, che in Europa sarà disponibile esclusivamente come Hybrid plug-in, compie il passo successivo in questa direzione. (macitynet.it)