Al via il semestre bianco: tutti i nomi in lizza per il dopo Mattarella

Sputnik Italia INTERNO

Il settennato dell’attuale presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si concluderà, infatti, a febbraio 2022.

2021-08-03T13:55+0200. 2021-08-03T13:55+0200. 2021-08-03T13:55+0200. politica. presidente. elezione. repubblica. /html/head/meta[@name='og:title']/@content /html/head/meta[@name='og:description']/@content. https://cdnit1.img.sputniknews.com/img/07e5/06/08/11650944_0:0:2378:1338_1920x0_80_0_0_4c783d66387f4da887fdc7e99a573187. (Sputnik Italia)

Ne parlano anche altri media

Il timore era infatti che un presidente autoritario in scadenza di incarico potesse prorogarsi i poteri, indicendo nuove elezioni “pilotate” per ottenere la rielezione. “Il Presidente della Repubblica può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse. (L'Unione Sarda.it)

Da oggi, infatti, comincia il semestre bianco, ovvero gli ultimi sei mesi del mandato del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il Capo dello Stato mantiene poteri anche nel semestre bianco: ecco quali. (Periodico Italiano)

Semestre bianco, Mattarella verso la fine del mando. Ecco cosa dice l’articolo 88: «Il Presidente della Repubblica può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse. L’obiettivo è adesso arrivare a febbraio 2022, quando ci sarà il successore di Sergio Mattarella (Ultim'ora News)

E sempre a lui resta in capo il potere di nominare i ministri su proposta del presidente del Consiglio. Rinvio delle leggi. Il Presidente può rinviare alle Camere una legge da loro approvata. (Tiscali Notizie)

i sono due linee di pensiero rispetto al semestre bianco cominciato ieri: non essendo possibile sciogliere le Camere in caso di crisi, i partiti della maggioranza cominceranno ad alzare il tiro giorno dopo giorno, aumentando richieste, fibrillazioni, conflittualità; oppure, per riprendere la riflessione di Luigi Zanda, che di un futuro presidente della Repubblica come Francesco Cossiga fu portavoce per diversi anni, "sebbene la politica abbia atteso sempre questa finestra con grande trepidazione, non è mai accaduto che si dovesse rimpiangere il non poter indire elezioni in quel periodo" (la Repubblica)

E nonostante alcuni tentativi di modificare la Carta introducendo il divieto di "bis", la norma ha resistito nel tempo La finestra del semestre bianco fu introdotta durante i lavori dell'Assemblea Costituente con l'obiettivo di evitare che il Capo dello Stato usasse il potere di scioglimento del Parlamento per garantirsi la rielezione. (Gazzetta del Sud)