Pensione lavoro usurante o notturno: requisiti, date e informazioni

Ultim'ora News INTERNO

Per esempio, un lavoratore nato il 1° marzo del 1959 ad ottobre prossimo compirà 61 anni e 7 mesi.

Domanda pensione usuranti. Occorre ricordare che questi requisiti sono stati congelati fino al 31 dicembre 2026 e che non si adegueranno ai dati sulla stima di vita degli italiani.

L’attività usurante deve essere svolta in 7 degli ultimi 10 anni di lavoro o per metà della vita lavorativa.

Con questa misura si può accedere al pensionamento con 61 anni e 7 mesi di età e con 35 anni di contributi versati. (Ultim'ora News)

Se ne è parlato anche su altre testate

Per farlo attraverso l’Ape sociale è necessario avere almeno 63 anni, 30-36 anni di contributi, quindi, manchino solo 3 anni e 7 mesi al raggiungimento dei requisiti richiesti per la pensione di vecchiaia. (The Wam.net)

QUOTA 100 PER TRE ANNI: chi aveva almeno 62 anni (ed è quindi nato fino al 1957 nel 2019 fino al 1958 nel 2020 e fino al 1959 nel 2021) può andare in pensione se ha maturato almeno 38 anni di contributi. (Gazzetta di Parma)

Con la consulenza dei nostri Esperti capiremo se chi percepisce la pensione di reversibilità perde l’assegno INPS in caso di convivenza o unione civile. Risulta quindi necessario sapere se chi percepisce la pensione di reversibilità perde l’assegno INPS in caso di convivenza o unione civile. (Proiezioni di Borsa)

Ma restano alcune vie d'uscita dall'empasse, ecco quali. (QUOTIDIANO.NET)

Di certo ora questi pensionati (impegnati sui ricorsi) avranno un motivo in più per non accettare quello "scippo" tanto gradito a Tridico. Ed era stato proprio Tridico a commentare la sfrbiciata con queste parole: "Saranno circa 25mila posizioni con un risparmio di circa 140 milioni di euro". (ilGiornale.it)

Nell’articolo “I tagli e le penalizzazioni delle pensioni INPS a 62 anni” troverete indicazioni sulle percentuali di perdita. Il team di Proiezionidiborsa spiegherà ai Lettori come andare in pensione a 62 anni con un assegno INPS di 1.600 euro. (Proiezioni di Borsa)