Per le strade dell'Aquila, 12 anni dopo

L'HuffPost INTERNO

Giuseppe Fantasia L'Aquila. 6 Aprile 2009/6 Aprile 2021.

Sono passati 12 anni dal terremoto che in quella notte di Aprile, alle 3 e 32, distrusse L’Aquila trasformandola in una realtà sbriciolata come quella dei suoi abitanti.

Dell’Aquila bella mé (bella mia in dialetto, ndr) – ricordata dalla scrittrice finalista allo Strega Donatella Di Pietrantonio nel suo omonimo libro - bisognerà ancora una volta riappropriarsene

Giuseppe Fantasia L'Aquila, Palazzo della Prefettura. (L'HuffPost)

Se ne è parlato anche su altre testate

Questa mattina sono stati avviati, su richiesta dell’amministrazione comunale, i lavori per il rifacimento del manto stradale e della messa in sicurezza della ripida via monrealese. “Iniziato l’intervento in salita Militi, questo tra quelli già fatti riveste particolare importanza perché donerà aria di libertà” (Monrealelive.it)

L’Aquila, dalle ore 21 in Piazza Duomo in azione il dispositivo che emetterà un fascio di luce ad illuminare il cielo sulla città. Domani, 6 aprile, sarà lutto cittadino per l’intera giornata; verrà disposta l’esposizione a mezz’asta delle bandiere situate sugli edifici delle amministrazioni pubbliche. (Il Capoluogo)

Del terremoto che sconvolse l’Aquila nell’aprile 2009 si parla sempre meno – e quasi solo in modo rituale, per lo più allo scoccare di ogni anniversario del sisma. Ma, anche su questo fronte, gli ultimi anni hanno visto un’accelerazione significativa degli interventi, di modo che è plausibile sperare che entro il 2025 la città sia quasi interamente ricostruita. (L'HuffPost)

Solo con la prevenzione si salva l’Italia”. Domani il triste anniversario del terremoto che il 6 aprile 2009 ha distrutto L’Aquila. 6aprile, Pezzopane, “Terremoto L’Aquila, ricordiamo 309 vittime e ricostruiamo tutto. (Il Capoluogo)

Il processo di “trasformazione” del lago Sinizzo, però, era appena iniziato: “Nel 2016, con la precedente consiliatura abbiamo effettuato opere di ammodernamento di più ampio respiro, per valorizzare l’aspetto turistico, con percorsi pedonali, ampliamento dell’area picnic e dell’area barbecue. (Il Capoluogo)