Mercato auto Europa: la situazione dopo il Covid-19

Virgilio Motori ECONOMIA

editato in: da. Il mercato automobilistico è stato colpito duramente dal Covid-19 che ha inciso in maniera negativa sulle vendite in tutto il mondo.

Il mese di magio ha visto la Germania posizionarsi al primo posto nella classifica europea riservata ai Paesi che hanno immatricolato più vetture, con 230.635 unità

Il confronto con lo stesso periodo dell’anno del 2019, però, evidenzia un calo di vendite del 25%. (Virgilio Motori)

Su altre fonti

L’incremento delle immatricolazioni arriverà a quota 1,9 milioni nel 2025, una cifra comunque più bassa di quella fatta registrare prima che la pandemia prendesse il sopravvento (2,1 milioni). Per quello che riguarda l’Italia, saranno 200.000 i veicoli che verranno venduti in più rispetto al 2020, quando toccarono quota 1,5 milioni. (FormulaPassion.it)

Ogni stazione di servizio dovrà presentare un progetto in Comune entro il 2023 e avrà 12 mesi di tempo per realizzare i lavori. Colonnine per la ricarica elettrica obbligatorie in tutte le pompe di benzina entro 3 anni. (La Repubblica Firenze.it)

In un futuro non molto lontano, quando il candidato sosterrà l’esame con un veicolo ibrido o elettrico, gli verrà rilasciata una patente con la limitazione prevista del cambio automatico (cod.78). Lo conferma il corso proposto a un’ottantina di istruttori del Consorzio Autoscuole Associate Vicenza che, per la prima volta, si sono misurati con due auto elettriche. (Il Giornale di Vicenza)

UN TOUR FORTUNATO - Detto degli “inconvenienti”, il viaggio è proseguito senza intoppi trovando sempre libere le colonnine Fast nella altre quattro occasioni che abbiamo avuto necessità di “rifornire” per completare il tour di oltre 1.000 km. (AlVolante)

Secondo i suoi sviluppatori, il design di questo aereo è una miscela di un elicottero, un aereo da combattimento e un’auto da corsa di Formula 1 La prima gara aerea si terrà quest’anno in “luoghi inaccessibili”, ha annunciato la società australiana Airspeeder, che ha sviluppato il veicolo. (Scienzenotizie.it)

Opel Corsa-e. Una volta individuata la colonnina presso cui intendiamo ricaricare la nostra vettura, è necessario posteggiare la nostra vettura con lo sportello di ricarica il più vicino possibile alla colonnina: infatti i cavi hanno lunghezza limitata e diventa difficile se non impossibile riuscire a ricaricare la propria auto se troppo lontana dalla colonnina di ricarica (Tom's Hardware Italia)